Discussione:Impero sasanide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sasanidi o Sassanidi

[modifica wikitesto]

Mi date una prova che il termine Sassanidi è reso antiquato da Sasanidi?--Panairjdde 01:34, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  • Secondo me il termine Sassanidi è quello ancora in uso. Sasanidi è un errore ortografico. L'ambiguità dovrebbe essere verificata immediatamente altrimenti si induce in errore il lettore a scapito di Wikipedia. In particolare il trafiletto all'interno dell'articolo (in passato si preferiva il termine Sassanidi) non cita nessuna fonte e potrebbe essere arbitrario per cui dovrebbe essere verificato subito e se falso cancellato immediatamente gobbler (msg)

Sassanidi termine ottocentesco?

[modifica wikitesto]

Come spiega l'utente Cloj che la terminologia "Sassanide" è ottocentesca quindi da sostituire con la sgradevole ed errata di fondo "Sasanide"? Cito la modifica di Cloj in data 8 ott 2006‎ alle 16:52.

Cito il libro di R. Ghirshman (Parthes et Sassanides) in cui ritroviamo sassanide e non sasanide.

Ghirshman (russo naturalizzato francese negli anni '30 del '900) difendeva il termine sassanide utilizzato ancor'oggi nella lingua tedesca e la archeologia e filologia tedesca sono fra le migliori del mondo quindi è consigliabile seguire le loro orme piuttosto che ascoltare l'affermazione campata in aria dell'utente Cloj quale: "Sassanidi è termine ottocentesco"!

Falso!!!

Sassanidi è la terminologia appropriata!

Propongo di reinderizzare Sasanidi a Sassanidi e non viceversa come fin'ora accadde.

Ti ho risposto nella pagina del Progetto Storia. Ora incollo anche qui. Un consiglio: non sarebbe meglio evitare di scrivere in grassetto e in caratteri amplificati i tuoi giudizi discutibili (infatti li stiamo discutendo)? Basterebbe dire che non sei d'accordo e che pensi non sia rispondente al vero quello che ho scritto. Per pura gentilezza, secondo la buona policy di WP. Poi fai come vuoi. Lascio poi a te il peso scientifico di scrivere che la dizione "Sasanidi" sia sgradevole (opinione squisitamente soggettiva) ed "errata di fondo". --Cloj 12:11, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Sacco92. Una forma desueta non è sbagliata. È semplicemente superata. Un altro esempio che avresti potuto citare è "mussulmano" (antiquata), anziché "musulmano". Girshman è stato un grande studioso, fuor di dubbio. Ma che senso ha rifarsi al tedesco o al francese o all'inglese in nome di una pretesa superiorità delle loro filologie? Forse concorderai con me che ha maggior senso rifarsi all'originale - il medio-persiano - che usa per l'eponimo della dinastia il nome Sāsān. Perché mai raddoppiare la seconda "esse"? Solo perché altrove lo fanno? E a un italiano cosa può importare tutto ciò? Seguendo il tuo ragionamento dovremmo scrivere l'aggettivo "christiano", con una "acca" che per noi non ha senso, solo perché presente nel tedesco e nell'inglese?
Tu vuoi le fonti. È giusto, visto che, non essendo verosimilmente uno studioso specialista, avrai avuto probabilmente modo di imbatterti quasi solo nel pur ottimo Ghirshman. Eccotele (ti cito una sola pagina per evitare un diluvio di numeri e scelgo fonti "terze" e non quelle di miei amici e colleghi):

  1. Alessandro Bausani, il massimo iranista italiano del XX secolo, usa "sasanide" nel suo I persiani (Sansoni, 1962, p. 61);
  2. Francesco Gabrieli fa altrettanto nel suo Gli Arabi (Sansoni, 1963, p. 61).
  3. Idem per Claude Cahen (L'islamismo 1, Feltrinelli, 1969, p. 22);
  4. Patricia Crone (Meccan Trade and the Rise of Islam, CUP, 1987, p. 46) non è da meno.

Potrei proseguire con un numero assai maggiore di citazioni, ma credo che a una persona in buona fede come te (anche se con una dilatata stima per l'ammirevole filologia germanica, valida però essenzialmente per il tedesco, appunto) possa bastare. Ma un'ultima indicazione voglio dartela. L'Encyclopaedia of Islam (anche nella versione francese dell'Encyclopédie de l'Islam) ha il lemma «Sāsānids/Sāsānides», redatto da Michael G. Morony, docente prestigioso nella UCLA (Berkeley) e apprezzato autore di Iraq after the Muslim Conquest (Princeton, 1983). Può bastare? Un cordiale saluto e una richiesta. Oltre che esprimere i tuoi dubbi qui, potresti mettermene a parte anche nella mia pagina? Te ne sarei grato e renderebbe il tutto più agevole da chiarire, risolvere, correggere. --Cloj 11:24, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]


Scusami sono stato esagerato, grazie Sacco92

Non preoccuparti. La passione è (quasi) sempre segno di grande interesse. Ciao. --Cloj 18:00, 18 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sasanidi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:01, 26 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Titolo voce

[modifica wikitesto]

Al di là della discussione qui sopra tra Sasanidi e Sassanidi, sposterei la voce a Impero sasanide, visto che la voce riguarda prevalentemente l'impero e non la sua dinastia. Che ne pensate? --Agilix (msg) 11:22, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, dopotutto la voce sull'impero di Ciro il Grande è Impero achemenide. Avrebbe comunque senso creare anche una voce riservata alla dinastia sasanide (in analogo a dinastia achemenide --Floydpig (msg) 10:28, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:07, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Dimensioni pagina

[modifica wikitesto]

[@ X3SNW8] Ottimo lavoro, ma ora la pagina pesa 158 383 byte, che sono un po' troppi (vedi Aiuto:Dimensioni della voce). Può essere opportuno scorporare qualcosa (penso ad esempio alla sezione storia)? --Agilix (msg) 08:35, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]

  • Ciao, non saprei dire. Attualmente la voce offre una visione completa a 360 gradi, mettendo a disposizione anche dei riferimenti che nella versione originale mancano. Si potrebbe pensare di sacrificare il paragrafo "Lascito" o omettere qualcosa sul sottoparagrafo relativo allo "Zoroastrismo", ma non si risparmierebbe molto spazio. La sezione sulla "Storia" mi sembra grosso modo abbastanza completa e organica nella forma attuale (che è cambiata ben poco dalla precedente), quindi magari mi concentrerei, se proprio fosse necessario, su altre sezioni: in teoria, si potrebbe considerare l'idea di creare una voce ancillare relativa alla "Diplomazia" intitolata "Diplomazia sasanide" sulla scia di "Diplomazia nella guerra di secessione americana", rimandando ogni contenuto lì. In generale, la carenza di articoli ancillari come la versione inglese non aiuta questo compito. A titolo di esempio, ieri ho creato la voce "Sovrani sasanidi" trasferendo il contenuto di due capitoli ora non più presenti su "Impero sasanide", ma che omettono vari aspetti rispetto alla controparte anglosassone. Ulteriori omissioni riguardano "Musica sasanide" e "Letteratura sasanide", al momento inesistenti e non sono disponibili in lingua inglese. Il discorso è, come credo si intuisca, un po' complesso. -X3SNW8 (msg) 10:29, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]
    @X3SNW8 Beh ma non si sta proponendo di cancellare, ovviamente non si vuole buttare via tutto il lavoro che hai fatto. Si parlerebbe di creare una voce Storia dell'Impero sasanide e spostare lì quello che hai tradotto, lasciando nella voce principale un riassunto --Floydpig (msg) 19:02, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:37, 13 nov 2022 (CET)[rispondi]