Discussione:Girone all'italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In Scozia, il campionato si svolge con una modalità particolare del girone all' italiana ma senza play-off/play-out: L' attuale (dopo il 2000) campionato si svolge a 12 squadre con 3 partite per squadra (andata-ritorno-andata) e la successiva scissione fra le prime 6 e le ultime 6 in due mini gironi (sola andata), uno per il titolo e l' altro per la retrocessione. Il format precedente (pre-2000) a 10 squadre, prevedeva "semplicemente" un doppio girone all' italiana (1ª andata, 1° ritorno, 2ª andata e 2° ritorno), quindi con 4 partite per squadra.

«In alcuni campionati calcistici, come quello belga e quello scozzese, dopo il completamento del girone all'italiana si disputano play-off tra le prime classificate per l'assegnazione del titolo, e play-out tra le ultime classificate per la salvezza.» [v.: http://it.wikipedia.org/wiki/Girone_all%27italiana]

«Attualmente viene disputato da 12 squadre, con un particolare regolamento che prevede due gironi d'andata inframezzati da un girone di ritorno, cosicché ogni squadra incontra le altre tre volte invece di due per un totale di 33 giornate di campionato, dopodiché si effettua il cosiddetto split, ovvero la divisione in due del campionato: le prime sei si affrontano tra di loro in un giro veloce valevole per il titolo e la qualificazione alle coppe europee, mentre le ultime sei partecipano ad un'analoga competizione con l'obiettivo di non retrocedere. L'elaborato meccanismo ha l'evidente finalità di generare un campionato con 38 giornate di gara, cioè esattamente lo stesso numero dei grandi tornei europei a 20 squadre.

Fino al 2000, la formula a 10 squadre del torneo si svolgeva più semplicemente su due gironi di andata ed altrettanti di ritorno, per un totale di 36 giornate.» [v.: http://it.wikipedia.org/wiki/Scottish_Premier_League]

Buona giornata, Nickh ²+, --94.166.6.146 (msg) 19:24, 14 ago 2013 (CEST).[rispondi]

Qualcuno ha la possibilità di inserire cenni storici sull'origine del girone all'italiana ? --Rodrigo 1982 (msg) 18:49, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Girone unico[modifica wikitesto]

"Girone unico" dovrebbe essere un redirect a Serie A, non a questa voce. --Rodrigo 1982 (msg) 14:52, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]

Modifiche da fare[modifica wikitesto]

[@ Blackcat] "RO" la prendo come un insulto dopo tutto il tempo che ci ho messo... a parte gli scherzi, altro materiale non ho trovato. Per fattore campo dovresti discuterne con l'utente Marie de France, con cui mi sono "messo in discussione" a più riprese. --Sean Ago (msg) 00:13, 26 ott 2015 (CET)[rispondi]

All'italiana, ma perché?[modifica wikitesto]

Come mai si chiama in questo modo, dato che passeggiando tra tutte le altre wiki si nota che tutte le voci usano denominazioni del tutto diverse e parlano più o meno di un sistema circolare o di tutti contro tutti? Forse sarebbe interessante scrivere qualcosa sull'origine della locuzione.

Magari lo chiamano così per contraddistinguerlo dal vecchio sistema classico delle coppe europee, che funzionavano a eliminazione diretta... --Marie de France (msg) 23:09, 11 dic 2015 (CET)[rispondi]

Edit del 12 ottobre 2023[modifica wikitesto]

Ritengo sia necessaria una spiegazione alle mie modifiche; per quanto alcune delle mie affermazioni potranno risultare ovvie, banali o scontate, sono dell'idea che vadano giustificate (anche per correttezza e trasparenza).

  • Girone unico: il formato della Serie A come lo conosciamo dal 1929-30 è appunto un girone all'italiana, ma il primo uso dei gironi (anche se come fase scrematoria e non diretta all'assegnazione del titolo) risale già alla stagione 1909-10. Non ricordo chi, con una punta d'ironia, ebbe a definire il girone all'italiana "un tutti contro tutti governato da regole e matematica".
  • Round-robin: questo piccolo glossario spiega come l'espressione round-robin (traduzione inglese del girone di cui parliamo) sia di uso comune anche nella vela, nel golf e nel tennis. Visto che però non parla direttamente del girone all'italiana, non ho ritenuto opportuno il suo inserimento qui.
  • Punti e calendario: come ben sappiamo, i punti in classifica possono non coincidere con quelli sul campo (per esempio penalizzazioni del giudice sportivo). Allo stesso modo il calendario elaborato dall'algoritmo è solo teorico, in pratica può cambiare per il rinvio di una partita e il recupero successivo di questa.
  • Gironi nelle coppe europee: già da quando furono introdotti i gironi in Champions nel 1992 (li giocò la Sampdoria) l'ordine delle partite era stabilito a priori, e il calendario delle 6 giornate asimmetrico (come ora in Serie A). La ragione plausibile è quella di evitare combine, ma non escludo anche un accordo dell'UEFA con le televisioni per cercare di ottenere il massimo dei telespettatori con incontri di cartello potenzialmente decisivi ai fini sportivi. A margine, l'ordine delle partite è stato ritoccato a partire dalla stagione 2021-22.
  • Vincoli all'algoritmo: evitare derby e big match alla prima giornata, non ripetere le stesse gare nelle stesse giornate dell'anno prima, ai campioni d'Italia non possono toccare neopromosse... quando viene sorteggiato il calendario della Serie A, il computer della Lega può conoscere parecchi vincoli e restrizioni. Questo mi sembra però un "problema" dell'algoritmo e non del girone, visto che non pregiudica o altera il "come funziona".
  • Classifica in divenire: proprio per il fatto del calendario di cui sopra (partite rinviate ecc.), ho ritenuto opportuno mettere nell'esempio anche la classifica giornata per giornata. Ovviamente non ho "rinviato" alcuna partita, dato che l'esempio in voce serve solo per esplicare e si basa su risultati del tutto arbitrari da me inseriti. L'esempio è solo frutto di una mia creazione, cercando di essere il più generico possibile anche coi nomi delle squadre: l'ordine alfabetico ricalca solo per caso quello in classifica, visto che come già detto ho inventato risultati e calendario.
  • Spareggio e classifica avulsa: ci sono anche altre discriminanti come la differenza-gol, ma IMO sarebbe stato ingiusto rilievo visto che l'obiettivo era parlare in toni generici e neutrali. La classifica avulsa si basa sui risultati delle squadre coinvolte, mentre l'esito degli spareggi non modifica alcunché nella classifica.
  • Squadre dispari: anche se nei campionati di club sono rari, nelle qualificazioni per Europei e Mondiali (oppure il triangolare in Nations League) capitano spesso gruppi di 5 o 7 Nazionali. Per i club l'esempio più famoso sono le 21 squadre in A del torneo 1947-48, per la Triestina ripescata: ho infatti aggiunto una fonte che parla proprio di quel campionato.
  • Minimo di 3 squadre: il numero minimo per formare un girone all'italiana è 3 squadre, visto che se si affrontassero in 2 non sarebbe un girone ma una cosa ad eliminazione diretta. I triangolari e quadrangolari non sono solo amichevoli, anzi: basta pensare ai Mondiali 1982 (Italia con Argentina e Brasile) oppure ovviamente ai gironi delle coppe europee. Se le squadre sono 3 e si sfidano una sola volta, il minimo di partite è 3 (come nell'esempio del Mondiale 1982 appunto).
  • Percentuali invece dei punti: si tratta di un sistema molto più comune negli USA, da noi credo quasi sconosciuto. La presenza di percentuali e non di punti è anche dovuta al fatto che alcuni sport impediscono per regolamento il pareggio.
  • Partite necessarie: se le squadre devono sfidarsi una sola volta (per esempio gironi dei Mondiali) e voglio sapere quanti incontri giocheranno in tutto, mi serve questo calcolo. (Numero di partecipanti X numero precedente) : 2; se invece giocano andata e ritorno, basta moltiplicare senza dividere. Ad esempio le 20 squadre di Serie A comportano 10 abbinamenti a giornata: basta moltiplicare 20 per 19 e ottengo 380, cioè le partite dell'intero campionato (10 abbinamenti a giornata per 38 volte). IMO è corretto mettere entrambe le formule, per una maggior chiarezza informativa.

--82.57.177.126 (msg) 23:17, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]