Discussione:Classificazione dei rotabili delle Ferrovie dello Stato italiane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

La lettera "R."[modifica wikitesto]

Sapete già tutto, e in attesa dei nuovi dati mi limito a ricordare che la lettera R. veniva usata per tutti i materiali motori a scartamento ridotto (oltre alle linee siciliane le FS ne avevano altre, e quelle coloniali benché formalmente autonome erano "de facto" esercite cogli stessi criteri, e anche con scambi di materiali colla rete della madrepatria). Non appena possibile andranno citate le norme. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.53.129 13:22, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Quando sai i numeri, inseriscili qui o nel progetto trasporti. Grazie ancora --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:31, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Napoli-Portici[modifica wikitesto]

Scusami ma bisogna che tu dia una guardata alla linea Napoli-Portici dove ho indicato i nomi di tutte le locomotive della linea. La prima locomotiva non fu la Bayard ma la Vesuvio.

Le prime locomotive, e l'uso restò a lungo in molte reti italiane, furono battezzate con un nome proprio, infatti la Bayard fu la terza ad entrare in servizio e le fu dato tale nome in onore dell'ing. Bayard.
L'equivoco sul nome nasce a partire dalla ricostruzione fatta durante il fascismo, del treno del 1839, per i festeggiamenti del centenario delle ferrovie: dato che della Vesuvio si erano persi i riferimenti costruttivi, venne ricostruita quella piu' simile di cui si avevano i disegni progettuali, cioè la terza, la Bayard appunto. Ma tutte le fonti autorevoli e i dipinti celebrativi del tempo ritraggono la locomotiva col nome di Vesuvio. L'usanza di battezzare le locomotive ( che permane ancora in Svizzera ad es.) decadde quando si cominciò ad usare la marcatura numerica che all'inizio fu tutta unita poi divisa da un punto sotto FS. Salutoni!--Anthos 16:55, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]
Sistemo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:00, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]
Due note da dibattere:

Napoli-Portici. Secondo alcune fonti a stampa ottocentesche, riprese dalla letteratura, l'ordine di consegna sarebbe stato: 1. Longridge, 2. Vesuvio, 3. Bayard. "Littorina". E' un soprannome giornalistico in uso tra gli anno Trenta e Sessanta. Il nome FS è "automotrici". Vedete un po' Voi. Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.53.129 10:17, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Littorina: Corretta, era un copiaincolla parziale dalla voce Littorina dove la denominazione era spiegata.
Napoli-Portici: In alcune fonti risulta Vesuvio-longridge-bayard, in altre Bayard-vesuvio-longridge. Anthos aveva dei documenti più o meno ufficiali, potremmo chiedere un suo parere. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:37, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]
    • Volentieri preciso: A parte i dipinti del pittore di corte, S.Fergola che riportano la targa "Vesuvio" sulla locomotiva del treno reale, esiste dal 1987 un libro che conferma il fatto che la locomotiva del treno inaugurale fosse la Vesuvio.

Piero Muscolino nel suo articolo " Bayard o Vesuvio? Il giallo della locomotiva" pubblicato in V.d.R. numero speciale di agosto-settembre 1989 lo cita con dovizia di particolari confermando che la prima fu la "vesuvio" e spiega la possibile origine dell'equivoco nel fatto che la ricostruzione del 1939, non essendo reperibili i piani costruttivi della stessa loc. venne fatta usando quelli della Bayard, simile ma non uguale. Le foto del 1939, di cui ho qualche copia da qualche parte, riportano il treno ricostruito con la targa "vesuvio" apposta sulla ricostruzione della Bayard e già questo conferma come nel 1939 si conoscesse il fatto che la prima loc. fosse proprio la Vesuvio.

Gian Guido Turchi su "i Treni" n.89 a p. 20 scrisse un articolo nel gennaio 1989 dal titolo "Terza fu la Bayard" citando il detto libro e i documenti dell'epoca pubblicati spiegando anche che la "Longridge" arrivata il 3 ottobre 1839 assieme alla Vesuvio, fu iscritta al n°1 del Catalogo dei mezzi di trazione della linea, la Vesuvio al n°2 e la Bayard al n° 3 dello stesso ma LA BAYARD arrivò solamente il 1 dicembre del 1839, quindi non poteva essere in alcun caso la locomotiva inaugurale. Accenna anche al fatto che il primo treno inviato come staffetta lungo la linea poco prima della partenza del treno inaugurale fu trainato dalla "Longridge" prima che il treno reale di inaugurazione con Ferdinando e la corte a bordo partisse con la locomotiva "Vesuvio". Ecco chiarito tutto l'equivoco.

Il libro esaustivo dell'argomento, senza ombra di dubbio è:

GAMBONI-NERI ,"Napoli POrtici,la prima ferrovia d'Italia.1839- Fausto Fiorentino editore,Napoli 1987 Salutoni,--Anthos 16:42, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Classificazione locotender a vapore[modifica wikitesto]

Signori, la 875 e la 880 sono macchine con rodiggio 1C non C! --Saint (msg) 11:47, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Correzione E326[modifica wikitesto]

Si menziona il caso particolare dell'E326 che avrebbe tre motori invece di sei. E invece no, ha sei motori, conformati in tre assiemi (due motori ogni assieme) come l'E428. I casi particolari sono semmai gli E645/646/656 con dodici motori, per i quali si è scelta la cifra sei indicante gli assiemi di due motori. Altri casi particolari sono l'E400, anomalo in quanto non di progettazione FS, e tutti i vari E402/404/405/412 con motori asincroni trifase. Io non mi permetto di fare la correzione io stesso. Saluto col mio solito auspicio di rendere wikipedia eccellente. Ciao da Dario Romani

Ho controllato ed effettuato la correzione. Grazie!
Tolgo il tuo indirizzo mail per evitarti pubblicità indesiderata --JollyRoger ۩ Drill Instructor 13:05, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora sulla classificazione e numerazione dei rotabili ferroviari[modifica wikitesto]

Egregi Signori, riprendendo un tema che aveva dato origine a una voce apposita, segnalo una lettera dell'ingegner Fabio Cherubini, dirigente dell'ex Servizio Materiale e Trazione FS e già collaboratore nelle ricerche del compianto Mascherpa. dedicata alla numerazione delle locomotive a vapore FS: I treni, 30 (2009), n. 312, p. 12. Poiché essa cita le fonti me ne servirò, salvo obiezioni, per integrare la voce. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 14:59, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Classificazione dei rotabili FS. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:40, 15 nov 2017 (CET)[rispondi]

La modifica effettuata alla fonte è corretta. CD450 al Dopolavoro 18:45, 18 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Classificazione dei rotabili FS. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:41, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Il termine classe[modifica wikitesto]

Ma siamo sicuri che si a in uso? So che gli inglesi usano "Class" dove noi usiamo "Gruppo" ed i tedeschi "Baureihe" (serie) - e qui potrebbe partire una interessante analisi culturale -. Ma sinceramente non ho mai sentito usare il termine classe in Italiano... Qualche documento ufficiale?Saint (msg)

Il termine "classe" fu in uso all'inizio del Novecento per influenza svizzera. Erminio Mascherpa descrive l'uso dell'epoca nella sua monografia sulle E.326. Poi cadde in disuso. --Alessandro Crisafulli (msg) 11:56, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]