Discussione:Anolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2013

Origini piacentine

[modifica wikitesto]

Io volevo solo inchinarmi a tutti gli esperti che sono intervenuti per apportare benefiche correzioni al testo "anolini.Mi inchino al loro sapere e alla loro forbita saccenza. Mi permetto solo di richiamare la loro attenzione sul fatto che Piacenza ha un passato proprio,storicamente,culturalmente e tradizionalmente che non va confuso con quello di Parma.Anche se le nostre tradizioni sono abbastanza simili per molti aspetti,ci permettiamo di sottolinearne le differenze.Insisto perciò col ribadire che chi ha paragonato i cappelletti agli anolini ha sparato senza conoscenza di causa.Se il pezzo non va bene lo rimuovete,ma vi chiedo cortesemente di non sparare a vanvera perchè ne nascerebbe un tipo di informazione distorta e non inerente alla realtà. Capisco pure che Wikipedia tratta argomenti di importanza "superiore",ma poi se ne vedono i risultati,infatti,non distinguete nemmeno ciò con cui vi nutrite. Permettetemi di invitarvi ad un assaggia dell'argomento,sono certa che in futuro non avrete modo di confondervi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.220.75.51 (discussioni · contributi) 21:18, 14 feb 2006 (CET).[rispondi]

In risposta alla sconosciuta Grazia (Utente:84.220.75.51 ). Grazie per la precisazione. Leggendo il tono del messaggio forse non hai appieno colto lo spirito con cui la correzione e' stata fatta. Volevano cancellare "ANOLINI" e e' stato cercato un approccio modificando un testo originale inappropriato. me lo sono inventato in 3 minuti. Magari e' sbagliato,fallato, errato. Grazie a correzioni lo si puo' rendere corretto, informativo, storico e rilevante. Questa e' lo spirito di Wiki. Non ho visto in giro ne saccenti, ne depositari del sapere. Io amo gli Anolini e non mipiacciono i Cappelletti. Ma da un punto di vista "culinario storico" sono dei "fagottini di pasta all'uovo con un ripieno", poi possiamo fare i sofisti e i precisi. Grazie per le correzzioni che io personalmente non vado ne a modificare ne ad integrare. Magari se fossi cosi' cortese, faresti la stessa cosa per "cappelletti"???. Discussioni utente:TheLoneRanger (08:57, 15 feb 2006)
Sei gentile e,ti ringrazio per la proposta,ma non potrei scrivere dei Cappelletti in quanto l'argomento non mi è sufficientemente noto,non ne conosco le origini e la tradizione.Posso solo scrivere della mia terra:Piacenza.Una terra semplice,di origine contadina,ma generosa,franca e onesta.

Scusa l'aggressività e il sarcasmo precedenti,ma a noi di Piacenza ha sempre disturbato il fatto che i "cugini" abbiano fatto proprie tradizioni che ci appartenevano.Ti cito solo pochi esempi:la Coppa di Parma,ma da quando? La coppa è nata a Piacenza ed ora fortunatamente è protetta dal marchio DOP. Per non citare altri significativi esempi come la pancetta, il grana,il salame.Hanno tradizioni rispettabilissime,ecco,si mantengano quelle e lascino a Cesare ciò che è di Cesare.Non intendo polemizzare oltre,non è il luogo adatto,volevo solo giustificare la mia insurrezione e chiarire il mio pensiero.Grazie per la collaborazione e buon lavoro.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.220.75.51 (discussioni · contributi) 11:02, 15 feb 2006 (CET).[rispondi]

Nel testo è scritto: "Il ripieno così composto si compongono sulla pasta all'uovo". Non ho corretto non sapendo cosa intendevate dire, ma se possibile fatelo voi. Ho aggiunto una nota sull'altra variante piacentina, quella della Val d'Arda. Verissimo quello che dice l'Utente:84.220.75.51 sul passato e sulla storia piacentina. Piacenza è "troppo città di confine" (e la provincia ancor più "troppo provincia di confine") per avere una tradizione ricalcata su quella di Parma o peggio di altra città d'Emilia, contrarimente a quanto scritto su pubblicazioni approssimative o semplicistici commenti di giornalisti poco informati e che purtroppo ci insegnano perfino le nostre (ignoranti) maestre piacentine nel Piacentino.

Pensare che, così m'è stato riferito, anche i "cugini" cremonesi, in alcuni ristoranti spaccerebbero per piatto della loro zona i piacentinissimi "pisarei e fasö"...

Mi sembra esagerato e fuorviante definire l'anolino come esclusivo di Piacenza, poiché è anche il nostro piatto tipico di Parma. Diverso oserei dire, in quanto il nostro ripieno tradizionale presenta lo stracotto d'asinina. Ma trovo totalmente disonesto e scellerato non aggiungere che gli anolini sono tipici di Parma all'interno del template gastronomico. Poi storicamente è giusto magari sottolineare le ORIGINI piacentine, ma bisognerebbe aggiungere il fatto che il piatto è a tutti gli effetti una specialità di Parma.

--Fil 19:06, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Brodo di quarta

[modifica wikitesto]

Un anonimo IP ha inserito la voce relativa al Brodo di quarta, io ho inserito il collegamento all'interno di questa voce per disorfanizzarla ma poi dopo aver controllato su google e aver visto che non esistono riferimenti in nessun sito a questo "Brodo di quarta", ho iniziato ad avere dei dubbi sulla sua effettiva esistenza. Qualcuno mi può dare conferme e/o smentite? --Paul Gascoigne 16:43, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La battaglia culinaria dell'Ongina

[modifica wikitesto]

A causa di ripetuti tentativi di attruibuirsi della paternità della ricetta degli anolini, ho pensato utile riscrivere parzialmente la pagina riportando ove fosse possibile fonti dettagliate, in modo tale che i visitatori se di opinione o convincimento diversi possano rendersi conto, prima di intervenire, di cosa dicono le fonti e non di che cosa dice chi scrive, magari mosso da un filo di fisiologico quanto comprensibile campanilismo. La cosa certa è che il ministero delle Politiche agricole e forestali riconosce due ricette di anolini come Prodotti agroalimentari tradizionali italiani: quella piacentina e quella parmense, con due nomi differenti (singolare e plurale) seguiti dal nome nel dialetto locale (di Piacenza l'uno e di parma l'altro), quindi il prodotto è originario dell'Emilia Occidentale (Parma e Piacenza). Invito tutti, cortesemente, prima di apportare modifiche non fontate, a leggere le fonti aggiunte che sostengono l'attuale versione del testo e, nel caso si desideri modificare nella sostanza alcune affermazioni già fontate, di portare fonti attendibili a confutazione. Grazie mille dell'attenzione :D --Longo73 (msg) 18:34, 10 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Anolini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:40, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Anolini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:01, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:21, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:38, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]