Discussione:Amalfi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Patrimonio mondiale?[modifica wikitesto]

Un contributore anonimo continua ad immettere il logo dell'Unesco e l'informazione che Amalfi sarebbe dal 1997 patrimonio mondiale dell'umanità. Le sue argomentazioni sono esposte qui e la fonte che secondo lui avallerebbe l'inserimento sarebbe questa. Ritengo che sia la Costiera amalfitana nel suo complesso (cfr qui) ad essere stata nominata patrimonio mondiale e non i singoli comuni che ne fanno parte, altrimenti tutte le voci che li riguardano dovrebbero essere inseriti nella lista dei patrimoni dell'Unesco. Per non generare un edit war segnalo la questione a quanti volessero intervenire per dirimerla. Grazie, Luisa 09:22, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo con te, Luisa. È la Costiera Amalfitana ad essere patrimonio dell'umanità, non soltanto Amalfi (anche perchè l'anonimo si accanisce solo lì, e per fortuna non ha ancora pensato di modificare anche Ravello, Positano, ecc. ecc.). Attribuire e specificare tale qualifica per i singoli comuni che fanno parte della Costiera non solo è ridondante ed inutile, ma rappresenta pure una fastidiosa pignoleria. --Mess 10:52, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]
Io sono abitante di Amalfi e devo dare ragione a Luisa. Anche se sopesso (es erroneamente) amalfi viene confusa con la costiera amalfitana, sono due cose diverse secondo questo punto di vista.

Vorrei dire che il Duomo di Amalfi non è in stile "Arabo-Siciliano" come scritto nell'articolo ma in stile Romanico! Aldo da Roma

La bussola, invenzione amalfitana[modifica wikitesto]

Si legge qui su Wikipedia dell'inesistenza del tale "Flavio Gioia", ma a dire il vero non si specifica che tale appellativo fu usato dagli amalfitani, indipendentemente dalla fonte citata (ovvero l'opera dello storico Flavio Biondo) per indicare l'inventore amalfitano (secondo alcuni si trattava di più di un amalfitano) della bussola marina. Dico bussola marina, dato che i cinesi avevano messo a punto un aggeggio terrestre ad uso degli spostamenti terrestri, priva dei segni dei punti cardinali e della relativa suddivisione in gradi angolari. L'aggeggio cinese era solo un indicatore magnetico, la bussola marina è un marchingegno che fu costruito secondo conoscenze maggiori, relative al magnetismo terrestre dei Poli, del quale gli amalfitani erano dotti. Non trovo dunque corretto accomunare l'ignoranza o il dubbio su un appellativo, oltretutto senza neppure considerare l'eventualità che esistono le omonimie, ma ancora meno corretto è parlare della bussola senza le dovute informazioni e distinzioni. Del resto un semplice indicatore magnetico è già un pezzo di ferro accanto a un magnete, i cinesi si erano limitati a trovare la distribuzione esatta perché l'indicazione si stabilizzasse in una medesima posizione. Di fatto questa non è ancora una vera e propria bussola, è un indicatore magnetico di direzione. Perché una bussola sia tale vi devono essere i rapporti e le distinzioni tra i vari punti cardinali. La discussione in merito a questo argomento storico, il quale coinvolse anche la storia moderna attraverso l'uso che fece della bussola Cristoforo Colombo e poi altri, ma prima di tutto riguardò la storia della Repubblica di Amalfi, le cui flotte usarono il nuovo strumento in guerra per fissare traiettorie da un punto all'altro del mare (un sistema che molti velisti conosceranno sicuramente anche se in situazioni di pace), la discussione in merito alla storia della bussola di mare, come pure intorno al suo inventore o ai suoi inventori amalfitani, fu iniziata per via dell'ignoranza sulle cose e i fatti dei marinai, poi si approfittò della concorrenza tra le quattro Repubbliche per negare le fonti. Non è per congetture fondate su plausibilità che si possono negare le fonti storiche sulla invenzione amalfitana della bussola marina. In verità la stessa distinzione tra concetti quali invenzione e scoperta è ignorata da coloro che vogliono ostinatamente destituire la memoria del passato di Amalfi e delle quattro Repubbliche Marinare. A onor del vero la storia di Amalfi richiede dedizione per esser veramente compresa, non si tratta di una cosa semplice, anzi poco si potrebbe fare senza essere amalfitani, dato che la storia è fatta di significati, non solo di semplici racconti di fatti.


Mauro Pastore

Sezione Eventi[modifica wikitesto]

Ho tolto gli inserimenti stile volantino assolutamente fuori dalle linee guida. Per ogni problema se ne può parlare tranquillamente qui.--Ceppicone 20:14, 10 dic 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Amalfi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:03, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

Interventi[modifica wikitesto]

Salve. Sono oriunda amalfitana e figlia di studioso (molto) noto e apprezzato nel contesto. Al di là di ciò, ho tempo fa dato disponibilità al progetto di adozione di comuni da parte di Wikipediani promosso da un generoso e attento utente, il che mi porta ad arricchire ma anche a sorvegliare alcune voci dai vandalismi o da apporti non adeguati o discutibili. Donde il mio intervento, qui non nei confronti di vandalismo ma che è solo di "revisione e correzione di apporti non specificati in oggetto da parte di utente anonimo": che avrei potuto annullare debitamente non essendo stato specificato nulla in Oggetto ma di cui ho preferito cogliere i punti migliorativi. Grazie dell'attenzione e della collaborazione, saluti (in particolare all'amico Mess). --Montag 313 di' 12:56, 15 nov 2022 (CET)[rispondi]

Salve. Noto interventi non particolarmente perspicui, sorveglio ed eventualmente segnalerò a chi di dovere. Saluti. l'Amalfitana --Montag 313 di' 09:54, 7 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Maremoto del 1343[modifica wikitesto]

Il prof.Gargano mostra che la tempesta che distrusse porto e città di Amalfi, quella descritta anche da Boccaccio, non è "conseguenza del maremoto causato nel Mediterraneo meridionale dallo Stromboli " (frase che ho cancellato), ma bensì un fenomeno metereologico molto particolare (si chiama "Lupa di Mare") unita alla costituzione del tutto unica del sottosuolo su cui sorgeva quella parte di città (deriva dall'eruzione di Vesuvio del 79). Non sapendo tuttavia come citare il libro in cui lo spiega (deve ancora uscire) e non sembrandomi il caso di dilungarcisi troppo, ho semplicemente omesso il tutto. --Tiz97 (msg) 19:38, 29 mar 2024 (CET)[rispondi]

Un libro che deve ancora uscire non è una fonte, tanto più se riporta informazioni in aperto contrasto con le fonti più autorevoli (vedasi WP:Ingiusto rilievo).--3knolls (msg) 06:45, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]
Quando il libro di Peppino (amico di mio Padre) sarà uscito, vedremo se sarà il caso di aggiornare l'informazione e quante e quali fonti portare. Sino ad allora, appunto, meglio non eliminare quanto c'era, direi (perdonatemi se mi sono introdotta nella discussione, come oriunda la voce mi sta a cuore e non ho personalismi. Veramente mi sta a cuore solo che sia corretta). Tiz. forse ci conosciamo? --Montag 313 di' 12:25, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]
Comunque una fonte terza e assai autorevole del calibro quale INGV non sembra aver dubbi al riguardo.--3knolls (msg) 17:51, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]
3knolls: Ma in materia storica noi fisici non siamo più autorevoli di uno storico attestato, tantopiù se ha notoriamente anche una formazione scientifica. E poi anche i colleghi dell'INGV, che in realtà lavorano proprio con il prof. Gargano, dicono "la più accreditata teoria esogena per giustificare la “insignem tempestatem” di Petrarca, è stata la formazione tra il 24 e il 25 notte di un meteo tsunami." nella stessa pagina a cui fai riferimento... non hanno dubbi, dici?
Montag313: grazie per i tuoi toni, molto più gentili. Si, forse è meglio aggiornare la pagina quando sarà uscito il libro. Non lo so se ci conosciamo :P anche io sono oriundo, sono di Ravello. --Tiz97 (msg) 17:46, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Finché l'INGV sostiene che la teoria più accreditata è quella del maremoto, noi ci atteniamo ad essa. Anche perché non soltanto Amalfi, ma l'intera costa campana fu colpita (Napoli compresa), perciò è palese che la causa non può essere stata locale amalfitana. All'uopo, suggerisco di leggere attentamente le linee guida di WP:IR.--3knolls (msg) 07:38, 12 apr 2024 (CEST)[rispondi]