Diocesi di Lwena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 set 2014 alle 23:37 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}})
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Lwena
Dioecesis Lvenana
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Saurimo
 
VescovoJesús Tirso Blanco
Presbiteri9, di cui 2 secolari e 7 regolari
6.544 battezzati per presbitero
Religiosi7 uomini, 18 donne
 
Abitanti333.000
Battezzati58.900 (17,7% del totale)
StatoAngola
Superficie199.786 km²
Parrocchie13
 
Erezione1º luglio 1963
Ritoromano
IndirizzoC.P. 88, Lwena [Moxico], Angola
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Angola

La diocesi di Lwena (in latino: Dioecesis Lvenana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Saurimo. Nel 2004 contava 58.900 battezzati su 333.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Jesús Tirso Blanco.

Territorio

La diocesi comprende la provincia di Moxico in Angola.

Sede vescovile è la città di Lwena, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora Assunta.

Il territorio è suddiviso in 13 parrocchie.

Storia

La diocesi di Luso fu eretta il 1º luglio 1963 con la bolla Venerabilis Frater di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Silva Porto (oggi diocesi di Kwito-Bié). Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Luanda.

Il 3 febbraio 1977 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Huambo.

Il 16 maggio 1979 ha assunto il nome attuale.

Il 12 aprile 2011 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Saurimo.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 333.000 persone contava 58.900 battezzati, corrispondenti al 17,7% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1969 22.347 176.654 12,7 31 1 30 720 35 17 11
1980 39.661 251.635 15,8 4 4 9.915 4 4 12
1990 48.969 260.000 18,8 7 7 6.995 8 6 12
1999 55.285 322.909 17,1 11 6 5 5.025 8 8 12
2000 56.019 322.909 17,3 11 6 5 5.092 6 9 12
2001 56.894 323.784 17,6 10 4 6 5.689 11 9 12
2002 56.894 323.784 17,6 10 5 5 5.689 10 16 12
2003 58.900 333.000 17,7 11 4 7 5.354 8 16 10
2004 58.900 333.000 17,7 9 2 7 6.544 7 18 13

Fonti

Altri progetti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi