Diocesi di Campina Grande
Diocesi di Campina Grande Dioecesis Campinae Grandis Chiesa latina | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi della Paraíba |
Regione ecclesiastica | Nordeste 2 |
Vescovo | Dulcênio Fontes de Matos |
Sacerdoti | 59 di cui 35 secolari e 24 regolari 12.377 battezzati per sacerdote |
Religiosi | 73 uomini, 102 donne |
Diaconi | 1 permanenti |
Abitanti | 841.977 |
Battezzati | 730.286 (86,7% del totale) |
Superficie | 20.451 km² in Brasile |
Parrocchie | 36 |
Erezione | 14 maggio 1949 |
Rito | romano |
Cattedrale | Immacolata Concezione |
Indirizzo | C.P. 515, Rua Afonso Campos 251, 58100-600 Campina Grande, PB, Brazil |
Sito web | diocesedecampinagrande.org |
Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Brasile |

La diocesi di Campina Grande (in latino: Dioecesis Campinae Grandis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi della Paraíba appartenente alla regione ecclesiastica Nordeste 2. Nel 2006 contava 730.286 battezzati su 841.977 abitanti. È retta dal vescovo Dulcênio Fontes de Matos.
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
La diocesi comprende sessantuno comuni dello stato brasiliano della Paraíba: Campina Grande, Alagoa Nova, Alcantil, Amparo, Areial, Aroeiras, Baraúna, Barra de Santa Rosa, Barra de Santana, Barra de São Miguel, Boa Vista, Boqueirão, Cabaceiras, Camalaú, Caraúbas, Caturité, Congo, Coxixola, Cubati, Cuité, Damião, Esperança, Fagundes, Frei Martinho, Gado Bravo, Gurjão, Juazeirinho, Lagoa Seca, Massaranduba, Matinhas, Montadas, Monteiro, Natuba, Nova Floresta, Nova Palmeira, Olivedos, Ouro Velho, Parari, Pedra Lavrada, Picuí, Pocinhos, Prata, Puxinanã, Queimadas, Riacho de Santo Antônio, Santa Cecília, Santo André, São Domingos do Cariri, São João do Cariri, São João do Tigre, São José dos Cordeiros, São Sebastião de Lagoa de Roça, São Sebastião do Umbuzeiro, São Vicente do Seridó, Serra Branca, Soledade, Sossêgo, Sumé, Tenório, Umbuzeiro e Zabelê.
Sede vescovile è la città di Campina Grande, dove si trova la cattedrale dell'Immacolata Concezione.
Il territorio è suddiviso in 36 parrocchie.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La diocesi è stata eretta il 14 maggio 1949 con la bolla Supremum universi di papa Pio XII, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi della Paraíba.
Il 17 gennaio 1959 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Patos.
Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]
- Anselmo Pietrulla, O.F.M. † (18 giugno 1949 - 11 maggio 1955 nominato vescovo di Tubarão)
- Otàvio Barbosa Aguiar † (24 febbraio 1956 - 4 luglio 1962 nominato vescovo di Palmeira dos Índios)
- Manuel Pereira da Costa † (23 agosto 1962 - 20 maggio 1981 dimesso)
- Luís Gonzaga Fernandes † (9 luglio 1981 - 29 agosto 2001 ritirato)
- Matias Patrício de Macêdo (29 agosto 2001 succeduto - 26 novembre 2003 nominato arcivescovo di Natal)
- Jaime Vieira Rocha (16 febbraio 2005 - 21 dicembre 2011 nominato arcivescovo di Natal)
- Manoel Delson Pedreira da Cruz, O.F.M.Cap. (8 agosto 2012 - 8 marzo 2017 nominato arcivescovo della Paraíba)
- Dulcênio Fontes de Matos, dall'11 ottobre 2017
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 841.977 persone contava 730.286 battezzati, corrispondenti all'86,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1949 | ? | 411.000 | ? | 24 | 24 | ? | 19 | ||||
1956 | 460.000 | 465.000 | 98,9 | 36 | 26 | 10 | 12.777 | 11 | 25 | ||
1961 | 510.000 | 520.000 | 98,1 | 62 | 27 | 35 | 8.225 | 29 | 100 | 25 | |
1970 | 345.000 | 600.000 | 57,5 | 17 | 17 | 20.294 | 3 | 29 | |||
1976 | 377.000 | 665.000 | 56,7 | 45 | 20 | 25 | 8.377 | 3 | 48 | 118 | 30 |
1980 | 700.000 | 750.000 | 93,3 | 43 | 20 | 23 | 16.279 | 3 | 32 | 115 | 31 |
1990 | 864.000 | 925.000 | 93,4 | 36 | 17 | 19 | 24.000 | 39 | 120 | 30 | |
1999 | 771.000 | 886.000 | 87,0 | 47 | 25 | 22 | 16.404 | 34 | 153 | 32 | |
2000 | 780.000 | 897.000 | 87,0 | 46 | 26 | 20 | 16.956 | 2 | 32 | 153 | 33 |
2001 | 720.000 | 830.118 | 86,7 | 46 | 26 | 20 | 15.652 | 3 | 32 | 136 | 34 |
2002 | 720.000 | 830.118 | 86,7 | 50 | 30 | 20 | 14.400 | 2 | 32 | 138 | 34 |
2003 | 720.000 | 830.118 | 86,7 | 55 | 33 | 22 | 13.090 | 2 | 38 | 135 | 34 |
2006 | 730.286 | 841.977 | 86,7 | 59 | 35 | 24 | 12.377 | 1 | 73 | 102 | 36 |
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- Annuario pontificio del 2007 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Campina Grande, su Catholic-Hierarchy.org.
- (PT) Sito ufficiale della diocesi
- (LA) Bolla Supremum universi, AAS 41 (1949), p. 536
- (EN) Diocesi di Campina Grande, su GCatholic.org.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Campina Grande
Controllo di autorità | VIAF (EN) 253780090 |
---|