Diocesi di Baanna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 gen 2014 alle 16:38 di Botcrux (discussione | contributi) (→‎Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (2))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baanna
Sede vescovile titolare
Dioecesis Bahannensis
Chiesa latina
Vescovo titolareTitus Joseph Mdoe
Istituita1933
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Baanna
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Baanna (in latino: Dioecesis Bahannensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Baanna, nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Bizacena.

Tre sono i vescovi conosciuti di questa sede. Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa, partecipò, senza competitore donatista, il cattolico Vittore, episcopus plebis Bahannensis.[1] Tra i vescovi cattolici convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484 era presente Donato.[2] Infine Januarius fu uno dei firmatari della lettera indirizzata dai vescovi della Bizacena nel 646 all'imperatore Eraclio II.[3] I documenti ecclesiastici inoltre parlano di un Banense monasterium che era vicino alla Maximianensi ecclesiae.

Oggi Baanna sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è Titus Joseph Mdoe, vescovo ausiliare di Dar-es-Salaam.

Cronotassi dei vescovi

  • Vittore † (menzionato nel 411)
  • Donato † (menzionato nel 484)
  • Ianuario † (menzionato nel 641)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • James Odongo (25 novembre 1964 - 19 agosto 1968 nominato vescovo di Tororo)
  • Noël Laurent Boucheix, S.M.A. † (1º gennaio 1969 - 6 agosto 1976 dimesso)
  • Philip James Benedict Harvey † (28 marzo 1977 - 2 febbraio 2003 deceduto)
  • Christopher Charles Prowse (4 aprile 2003 - 18 giugno 2009 nominato vescovo di Sale)
  • Thomas Vu Dình Hiêu (25 luglio 2009 - 24 dicembre 2012 nominato vescovo coadiutore di Bùi Chu)
  • Titus Joseph Mdoe, dal 16 febbraio 2013

Note

  1. ^ Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, t. IV, coll. 99 e 269.
  2. ^ Patrologia Latina, t. LVIII, coll. 272 e 327.
  3. ^ Mansi, op. cit., t. X, col. 928.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi