Diocesi di Aretusa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 8 feb 2014 alle 20:45 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aretusa
Sede vescovile titolare
Dioecesis Arethusia
Patriarcato di Antiochia
Sede titolare di Aretusa
Mappa della diocesi civile dell'Oriente (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXVI secolo
StatoSiria
Diocesi soppressa di Aretusa
Suffraganea diApamea
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Aretusa (in latino: Dioecesis Arethusia) è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Aretusa, identificata oggi con la città di Al-Rastan in Siria, fu una sede vescovile della provincia romana della Siria Seconda Salutare nella diocesi civile di Oriente. Essa faceva parte del patriarcato di Antiochia ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Apamea, come attestato in una Notitia Episcopatuum del VI secolo.[1]

Durante l'epoca delle Crociate Aretusa (Artasia) fu per un breve periodo una sede vescovile di rito latino nel patriarcato di Antiochia dei Latini.

Oggi Aretusa sopravvive come sede vescovile titolare; attualmente la sede è vacante.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Eustazio † (menzionato nel 325)
  • Marco † (IV secolo)
  • Marco † (menzionato nel 451)
  • Eusebio † (menzionato nel 458)
  • Severiano † (menzionato nel 518)
  • Abramo † (menzionato nel 680)

Cronotassi dei vescovi latini

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Antonio Sinibaldi † (13 giugno 1515 - ? deceduto)
  • François Gaspard de Grammont † (1º agosto 1707 - 17 novembre 1727 deceduto)
  • Johann Wilhelm von Twickel † (27 giugno 1735 - 10 settembre 1757 deceduto)
  • Johann Anton von Wolframsdorf † (3 marzo 1760 - 15 settembre 1766 deceduto)
  • Konstanty Sosnowski, O.S.P.P.E. † (16 febbraio 1767 - ?)
  • Agostino Olivieri, Sch.P. † (3 agosto 1807 - 10 maggio 1834 deceduto)
  • Johann Anton Friedrich Baudri † (28 settembre 1849 - 29 giugno 1893 deceduto)
  • Gallicano Mergè † (18 maggio 1894 - 7 luglio 1897 deceduto)
  • Giacinto Nicolai † (18 aprile 1900 - 29 settembre 1900 deceduto)
  • Antonio José Gomes Cardoso † (17 dicembre 1900 - 23 luglio 1901 nominato vescovo di Angola e Congo)
  • Sigismund Felix von Ow-Felldorf † (11 gennaio 1902 - 6 dicembre 1906 confermato vescovo di Passavia)
  • Ulpiano Maria Perez y Quinones † (11 gennaio 1907 - 8 maggio 1907 nominato vescovo di Ibarra)
  • Carlo Falcini † (24 giugno 1907 - 30 agosto 1907 nominato vescovo di San Miniato)
  • Benedetto Spila, O.F.M. † (29 aprile 1909 - 25 settembre 1928 deceduto)
  • Feliciano Rocha Pizarro † (9 novembre 1928 - 28 gennaio 1935 nominato vescovo di Plasencia)
  • Heinrich Wienken † (22 febbraio 1937 - 9 marzo 1951 succeduto vescovo di Meissen)
  • Buenaventura Jáuregui Prieto † (5 dicembre 1951 - 8 dicembre 1957 nominato vescovo di Zipaquirá)
  • Emilio Tagle Covarrubias † (10 gennaio 1958 - 12 marzo 1959 nominato arcivescovo titolare di Nicopoli al Nesto)
  • Charles-Marie-Jacques Guilhem † (8 aprile 1959 - 28 febbraio 1962 succeduto vescovo di Laval)

Note

  1. ^ Echos d'Orient 1907, p. 94.
  2. ^ Adolphe Tardif, Cartulaire de l'église du Saint-Sépulcre de Jérusalem, in Bibliothèque de l'école des chartes, 13 (1852), p. 529.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi