Diocesi di Albacete

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 lug 2014 alle 14:10 di Bultro (discussione | contributi) (cassetti deprecati in ns0)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Albacete
Dioecesis Albasitensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Toledo
 
VescovoCiriaco Benavente Mateos
Presbiteri171, di cui 140 secolari e 31 regolari
2.279 battezzati per presbitero
Religiosi39 uomini, 312 donne
Diaconi9 permanenti
 
Abitanti402.318
Battezzati389.740 (96,9% del totale)
StatoSpagna
Superficie14.926 km²
Parrocchie193 (4 vicariati)
 
Erezione2 novembre 1949
Ritoromano
CattedraleSan Giovanni Battista
IndirizzoCalle Salamanca 10, 02001 Albacete, España
Sito webwww.diocesisalbacete.org
Dati dall'Annuario pontificio 2013 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Spagna

La diocesi di Albacete (in latino: Dioecesis Albasitensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Toledo. Nel 2012 contava 389.740 battezzati su 402.318 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Ciriaco Benavente Mateos.

Territorio

La diocesi comprende la provincia di Albacete, nella regione di Castiglia-La Mancia.

Sede vescovile è la città di Albacete, dove si trova la cattedrale di San Giovanni Battista.

Il territorio è suddiviso in 193 parrocchie, raggruppate in 4 vicariati, di cui ciascuno conta 3 arcipresbiterati.

Storia

La diocesi è stata eretta il 2 novembre 1949 con la bolla Inter Praecipua di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalle diocesi di Cartagena, Cuenca e Orihuela. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Valencia.

Il 25 luglio 1966 la diocesi si è ampliata per includere tutta la provincia di Albacete, di cui una porzione era rimasta soggetta all'arcidiocesi di Toledo.

Il 28 luglio 1994 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Toledo.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2012 su una popolazione di 402.318 persone contava 389.740 battezzati, corrispondenti al 96,9% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 307.000 308.270 99,6 97 72 25 3.164 54 206 82
1958 304.500 305.000 99,8 171 135 36 1.780 115 387 156
1970 341.660 342.260 99,8 223 181 42 1.532 59 488 194
1980 343.000 344.000 99,7 183 142 41 1.874 57 502 191
1990 357.000 358.000 99,7 177 135 42 2.016 66 484 192
2000 356.327 361.327 98,6 185 146 39 1.926 4 55 428 192
2001 356.021 361.021 98,6 187 151 36 1.903 3 52 425 192
2002 362.283 367.283 98,6 189 153 36 1.916 3 52 410 192
2003 366.953 371.787 98,7 189 154 35 1.941 3 48 374 194
2004 371.859 376.787 98,7 195 152 43 1.906 3 50 372 194
2006 376.947 384.640 98,0 181 149 32 2.082 3 42 394 193
2012 376.947 402.318 96,9 171 140 31 2.279 9 39 312 193

Istituti religiosi presenti in diocesi

Nel 2013 contavano case in diocesi i seguenti istituti religiosi:[1][2][3][4][5]

Note

  1. ^ Órdenes y Congregaciones Masculinas, su diocesisalbacete.org. URL consultato l'8 ottobre 2013.
  2. ^ Órdenes y Congregaciones Femeninas: Monasterios de Vida Contemplativa, su diocesisalbacete.org. URL consultato l'8 ottobre 2013.
  3. ^ Órdenes y Congregaciones Femeninas: Comunidades de Vida ActivaÓrdenes y Congregaciones Femeninas: Comunidades de Vida Activa, su diocesisalbacete.org. URL consultato l'8 ottobre 2013.
  4. ^ Sociedades Masculinas de Vida Apostólica, su diocesisalbacete.org. URL consultato l'8 ottobre 2013.
  5. ^ Sociedades Femeninas de Vida Apostólica, su diocesisalbacete.org. URL consultato l'8 ottobre 2013.

Fonti

Voci correlate

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi