Dino Dondi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 18 gen 2018 alle 00:10 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dino Dondi (Casalecchio di Reno, 10 luglio 1925Basse-Terre, 3 marzo 2007) è stato un baritono italiano.

Come molti bolognesi, aveva la passione della lirica e dopo aver studiato canto da autodidatta incontrò un maestro che riconobbe il suo talento vocale.

Agli inizi degli anni cinquanta, dopo aver cantato in teatri emiliani, tra cui Bologna, si trasferì a Milano e nel 1954 esordì al Teatro Nuovo nel Rigoletto di Giuseppe Verdi.

Poco dopo fu chiamato dal Teatro alla Scala, dove cantò, tra altre opere, nell'Ifigenia in Tauride di Christoph Willibald Gluck sotto la regia di Luchino Visconti, con Maria Callas e la direzione di Nino Sanzogno (1957), e nel Macbeth di Verdi, sotto la direzione di Thomas Schippers (1958) [1].

Discografia[2]

Note

Controllo di autoritàVIAF (EN56808165 · ISNI (EN0000 0000 5518 5541 · SBN INTV047331 · LCCN (ENn82165727 · GND (DE134758064 · BNF (FRcb14014299b (data) · CONOR.SI (SL39659619