Dinamismo di un calciatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dinamismo di un calciatore
AutoreUmberto Boccioni
Data1913
Tecnicaolio su tela
Dimensioni193,2×201 cm
UbicazioneMuseum of Modern Art, New York

Dinamismo di un calciatore, noto anche come Dinamismo di un footballer,[1][2] è un dipinto a olio su tela del futurista Umberto Boccioni, realizzato nel 1913 e conservato al Museum of Modern Art di New York.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Relativi all'opera fanno parte alcuni disegni preparatori effettuati nel 1913, tra cui lavature d'inchiostro, carboncini, guazzi e acquerelli, facenti parte della Collezione Mattioli e della Raccolta Bertarelli e che, grazie alla donazione di Ausonio Canavese, sono attualmente esposti al Gabinetto dei disegni di Milano.[4][5]

Il dipinto fu esposto per la prima volta nel 1913 in una mostra collettiva tenutasi al Teatro Costanzi di Roma, insieme ad altre opere dell'artista come l'Antigrazioso, l'Elasticità e Materia.[2]

Successivamente fu tenuto tra Roma e Milano dallo scrittore Filippo Tommaso Marinetti, che l'aveva probabilmente acquistato, fino al 1944, anno della sua morte.[3] Esso quindi passò nelle mani di sua moglie Benedetta Cappa, la quale, probabilmente ereditandolo dal defunto marito, lo tenne a Roma fino al 1954, anno in cui Harriet e Sidney Janis lo acquistarono e lo portarono a New York.[3] A essi era giunto dalla Svizzera probabilmente tramite lo scultore surrealista Alberto Giacometti, che a Milano aveva avuto contatti diretti con i Boccioni.[6] Nel 1967 l'opera fu donata al MoMA, dove fu esposta a partire dall'anno successivo.[3][6]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'opera raffigura un calciatore che si smaterializza in un'atmosfera luminosa e guizzante, tranne per il polpaccio, che è nitidamente scolpito al centro. L'artista si rifà ad alcuni principi che ha articolato, insieme a Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla e Gino Severini, nel Manifesto tecnico della pittura futurista del 1910:[3][7]

«Per dipingere una figura non bisogna farla; bisogna farne l’atmosfera.»

«Noi proclamiamo [...] che il moto e la luce distruggono la materialità dei corpi.»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alberto Dambruoso, Boccioni: record moltiplicato per 5,5, in Il Giornale dell'Arte, 16 aprile 2018. URL consultato l'8 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  2. ^ a b Rachele Ferrario, Umberto Boccioni. Vita di un sovversivo, collana Le scie, Mondadori, 1º novembre 2022, ISBN 978-88-04752974.
  3. ^ a b c d e (EN) Umberto Boccioni. Dynamism of a Soccer Player. 1913, su MoMA. URL consultato il 27 agosto 2023 (archiviato l'8 luglio 2023).
  4. ^ (EN) Joshua Charles Taylor, The graphic work of Umberto Boccioni (PDF), Museum of Modern Art, 1961. URL consultato l'8 settembre 2023.
  5. ^ Giulia Bonezzi, Altro che Caravaggio Al Castello c'è un tesoro di sessantadue Boccioni, in Il Giorno, Milano, 5 agosto 2012. URL consultato l'8 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  6. ^ a b Giovanni Conticelli, “Dinamismo di un calciatore” di Umberto Boccioni, il futurista amato dagli americani, in Il Giornale d'Italia, 22 aprile 2023. URL consultato il 7 settembre 2023 (archiviato il 7 settembre 2023).
  7. ^ Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla e Gino Severini, Manifesto tecnico della pittura futurista, in Poesia, 11 aprile 1910.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura