Didierea madagascariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Didierea mirabilis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Didierea madagascariensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaDidiereaceae
GenereDidierea
SpecieD. madagascariensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaDidiereaceae
GenereDidierea
SpecieD. madagascariensis
Nomenclatura binomiale
Didierea madagascariensis
Baill., 1880
Sinonimi

Didierea mirabilis
Baill.

Didierea madagascariensis Baill., 1880 è una pianta della famiglia delle Didiereaceae, endemica del Madagascar.[1][2]

È una pianta succulenta con fusti colonnari alti sino a 8 metri, di 30-40 centimetri di diametro.
Le foglie, alterne, lineari, lunghe circa 15 cm, sono disposte all'apice dei rami e si alternano a lunghe spine, disposte in gruppi di quattro.
È una specie dioica, con fiori tubulari biancastri che presentano lobi stigmatici color magenta negli esemplari femminili e filamenti staminali dello stesso colore in quelli maschili.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Endemica del Madagascar meridionale, è una delle specie dominanti della foresta spinosa, ecoregione semidesertica caratterizzata da una lunga stagione secca e da scarsissime precipitazioni, in alcune zone al di sotto dei 350 mm per anno, concentrate nei mesi tra ottobre ed aprile.[3]

  1. ^ Baillon HE, Sur le Didierea, in Bull. Mens. Soc. Linn. Paris, 1880, pp. pp.258-259.
  2. ^ (EN) Didierea madagascariensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  3. ^ Donque, G. 1972. The climatology of Madagascar. In Biogeography and ecology of Madagascar, eds. R Battistini, and G. Richard-Vindard, pp. 87-144. The Hague, Junk.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]