Dermaptera
Dermatteri | |
---|---|
Forficula auricularia | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Dermaptera De Geer, 1773 |
Famiglie | |
Sottordine Archidermaptera
Sottordine Forficulina
Sottordine Hemimerina Sottordine Arixenina |
I Dermatteri (Dermaptera De Geer, 1773) sono un ordine di insetti che comprende circa 1.800 specie raggruppate in 3 sottordini (Forficuloidea, Arixenioidea, Diploglossata) e 10 famiglie. Comunemente sono note con il nome di "forbicine".
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Sono insetti dalla forma appiattita e allungata, con esoscheletro abbastanza consistente. Le antenne sono piuttosto brevi e moniliformi, l'apparato boccale è del tipo masticatorio. Le ali possono essere assenti oppure presenti, sclerificate e ridotte le anteriori, grandi membranose e di conformazione particolare quelle posteriori; l'addome presenta caratteristiche appendici a forma di pinza, dette cerci, generalmente diritte nelle femmine e ricurve nei maschi, usate come organi di difesa o di presa durante l'accoppiamento.[1] I maschi di alcune famiglie (Diplatyidae, Pygidicranidae, Anisolabididae, Apachyidae e Labiduridae) sono dotati di un doppio pene.[2]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Sono insetti eterometaboli, cioè gli stadi giovanili, già all'uscita dall'uovo, hanno una morfologia simile a quella dell'adulto.
Il regime dietetico è onnivoro: si nutrono prevalentemente di foglie, fiori e frutti ma possono anche predare piccoli insetti (adulti e larve) e nutrirsi di animali morti.
Di rado sono insetti dannosi per le colture (quasi mai), mentre sono spesso insetti utili, dal momento che si cibano di afidi e di insetti parassiti delle piante. In viticoltura, sono state spesso combattute e allontanate, mentre oggi sono insetti protetti e usati per tener sotto controllo determinate popolazioni dannose.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dermatteri, su Legambiente Arcipelago Toscano - Biodiversità. URL consultato il 20 novembre 2012.
- ^ Palmer A.R, Evolutionary biology: Caught right-handed, in Nature 2006; 444: 689-692, doi:10.1038/444689a.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- J. D. Taylor. The earwig: the truth about the myth. Rocky Mountain Medical Journal, 1978: 75, 37-38
- Beier M.- Ordnung Dermaptera - in: Bronns - Klassen u. Ordn.Tierreich, VI, 3.Lipsia, 1959
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Dermatteri»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dermatteri
- Wikispecies contiene informazioni su Dermatteri
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Legambiente Arcipelago Toscano - Dermatteri, su legambientearcipelagotoscano.it.
- (EN) https://web.archive.org/web/20070831225701/http://bugs.bio.usyd.edu.au/Entomology/externalMorphology/imagePages/cerci.html
- (EN) Tree of Life - Dermaptera, su tolweb.org.
- (EN) CSIRO - Dermaptera, su ento.csiro.au. URL consultato il 29 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- (EN) - Dermaptera dell’Italia, su naturamediterraneo.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85037080 · GND (DE) 4172528-1 · BNF (FR) cb12135536t (data) · J9U (EN, HE) 987007550399205171 |
---|