Dardine
Jump to navigation
Jump to search
Dardine frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°17′11.51″N 11°04′57.11″E / 46.28653°N 11.08253°E |
Abitanti | 166[1] (2001) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022834 |
Cod. catastale | D249 |
Cartografia | |
Dardine (Dàrden in noneso[2]) è una frazione del comune di Predaia in provincia autonoma di Trento.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dardine è stato comune autonomo fino al 1929, anno in cui venne aggregato a Taio.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tavola: Popolazione residente - Trento (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001., ISTAT, 2001. URL consultato il 24 novembre 2019 (archiviato il 7 aprile 2019).
- ^ Quaresima, p. XXIV.
- ^ Comuni d'Italia - Storia del Comune 022834 Dardine (Codice Catastale D249), su elesh.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Chiesa di San Marcello a Dardine, su necrologie.corrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Chiesa di San Marcello a Dardine, su comune.predaia.tn.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], ISBN 88-222-0754-8.