Cyclamen hederifolium
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Cyclamen hederifolium | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Myrsinaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Primulaceae |
Tribù | Cyclamineae |
Genere | Cyclamen |
Specie | C. hederifolium |
Nomenclatura binomiale | |
Cyclamen hederifolium Aiton. | |
Sinonimi | |
Cyclamen poli |
Cyclamen hederifolium Aiton. è una pianta erbacea della famiglia Primulaceae[1], originaria dell'Italia e della Grecia.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È una specie rustica dotata di foglie di colore verde scuro variegato in verde chiaro o argento sulla pagina superiore e di colore rosso sulla pagina inferiore.
Le piante sono alte 15 – 20 cm; i fiori rosa pallido, grandi 2 – 3 cm, compaiono a fine agosto o settembre, le foglie spuntano successivamente e persistono fino a primavera. Ne esiste una varietà a fiori bianchi.
Specie simili[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Cyclamen hederifolium, su The Plant List. URL consultato il 27 giugno 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyclamen hederifolium
Wikispecies contiene informazioni su Cyclamen hederifolium