Culminazione
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In astronomia, la culminazione di un pianeta, stella o costellazione è l'altezza (l'angolo di elevazione sopra l'orizzonte) raggiunta dall'oggetto quando transita per il meridiano locale dell'osservatore.
Durante un giorno siderale, un oggetto astronomico incrocia il meridiano locale due volte: quando l'altezza è massima rispetto all'osservatore si parla di culminazione superiore, quando è minima di culminazione inferiore.
L'altezza di un oggetto alla sua culminazione superiore è pari a (90 - L + D), dove L è la latitudine dell'osservatore e D è la declinazione dell'oggetto.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «culminazione»