Crataerina pallida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crataerina pallida
Crataerina pallida
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Diptera
Sottordine Brachycera
Coorte Cyclorrhapha
Sezione Schizophora
Sottosezione Calyptratae
Superfamiglia Hippoboscoidea
Famiglia Hippoboscidae
Sottofamiglia Ornithomyinae
Genere Crataerina
Specie C. pallida
Nomenclatura binomiale
Crataerina pallida
(Olivier in Latreille, 1812)

Crataerina pallida (Olivier in Latreille, 1812) è un insetto appartenente alla famiglia Hippoboscidae[1].

La craterina pallida lo si può trovare nei nidi di rondone, soprattutto sulla schiena dei nidiacei. Si tratta di un dittero ippoboscide che si nutre di sangue. Il ciclo di schiusa delle uova della crataerina è sincronizzato con la nascita e la crescita dei nidiacei di rondone nella primavera inoltrata e a inizio estate. L’infestazione cambia molto da colonia a colonia (fino a 31 mosche su un rondone di una colonia inglese) ed è verosimile che nei nidi attaccati dall’ectoparassita, se i nidiacei sono già indeboliti, la crescita sia rallentata e la mortalità al nido aumenti considerevolmente[2].

Il geco comune (Tarentola mauretanica) e il geco verrucoso (Hemidactylus turcicus) frequentano le cavità di nidificazione dei rondoni per nutrirsi della craterina pallida fungendo da regolatori del parassita[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Crataerina pallida, su GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  2. ^ Boano e Malacarne (1999).
  3. ^ (FR) Gérard Gory, Commensalism between two gecko species [Hemidactylus tvrcinus and Tarentola mauretanica) and the Common Swift Apus apus, su Research Gate. URL consultato il 23 ottobre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Boano e Giorgio Malacarne, I rondoni instancabili volatori, collana Tutta la terra abitata, Matera, Altrimedia, 1999, ISBN 8886820070.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi