Coelogyne fimbriata
Coelogyne fimbriata | |
---|---|
Coelogyne fimbriata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Arethuseae |
Sottotribù | Coelogyninae |
Genere | Coelogyne |
Specie | C. fimbriata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Arethuseae |
Sottotribù | Coelogyninae |
Genere | Coelogyne |
Specie | C. fimbriata |
Nomenclatura binomiale | |
Coelogyne fimbriata Lindl., 1825 | |
Sinonimi | |
Pleione fimbriata |
Coelogyne fimbriata Lindl., 1825 è una pianta della famiglia dell Orchidacee, originaria dell'Asia orientale.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un'orchidea di medie dimensioni a crescita epifita oppure litofita. C. fimbriata è costituita da un rizoma con ogni 3 o 4 centimetri uno pseudobulbo di forma da ovoidale a ellissoidale, che porta al suo apice 2 foglie di forma oblungo-ellittica ad apice acuto, recanti 5 nervature, plicate, dotate di picciolo. La fioritura avviene normalmente in autunno, mediante una infiorescenza terminale, derivante da uno pseudobulbo maturo, eretta, racemosa, lunga mediamente 4 - 5 centimetri, ricoperta alla base da una guaina e portante da 1 a 3 fiori. Questi sono di lunga durata, sono profumati di muschio, sono grandi da 3 a 4 centimetri, con sepali ellittici ad apice acuto e petali strettamente lanceolati, entrambi di colore variabile dal verde al marroncino, il labello è varia dal rosso porpora al verde e presenta il margine particolarmente frastagliato, a formare una frangia, da qui il nome della specie.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è originaria dell'Asia, in particolare delle province cinesi di Fujian, Guangdong, Guangxi, Guizhou, Hainan, Jiangxi, Sichuan, Xizang e Yunnan, oltre che di Nepal, Bhutan, Hong Kong, nord-est India, Birmania, Thailandia, Malaysia peninsulare, Cambogia, Laos e Vietnam, dove cresce epifita su alberi della foresta di latifoglie sempreverdi, oppure litofita su scogliere calcaree o in crepacci, ad altitudini tra il piano e i 1500 metri sul livello del mare.[2]
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Questa pianta necessita di non troppa luce e temperature calde in particolare durante la stagione della fioritura, quando sono necessarie anche frequenti irrigazioni. Necessita soltanto di un breve riposo.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Coelogyne fimbriata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 febbraio 2021.
- ^ a b c (EN) Coelogyne fimbriata, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 3 maggio 2014.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coelogyne fimbriata
- Wikispecies contiene informazioni su Coelogyne fimbriata