Claudio Cantiuncula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Claudius Cantiuncula)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Topica, 1534

Claude Chansonnet, noto col nome latinizzato di Claudius Cantiuncula, italianizzato come Claudio Cantiuncula o Cantiuncola (Metz, c.1496Basilea, c.1560), è stato un umanista e giureconsulto francese della Lorena del XVI secolo. Fu consigliere di Ferdinando I d'Asburgo nel 1533[1].

Figlio di Didier Chansonneti[note 1] (anche Chansonnette[2] o Chansonet in francese[3]), notaio delle autorità apostoliche e imperiali di Metz[4], Claudio Cantiuncula nacque a Metz, città libera del Sacro Romano Impero, nel 1496 circa[note 2]. Studiò a Lovanio, quindi a Basilea.

A Basilea, Cantiuncula fu nominata professore di diritto civile nel 1518, poi rettore dell'università l'anno successivo. Umanista riconosciuto, pubblicò le sue prime opere col nome latinizzato di Claudius Cantiuncula[1]. Da quell'epoca, corrispose con Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim[4], allora avvocato a Metz, in particolare inviandogli il Compendio di Erasmo e le tesi di Martin Lutero[4]. Rimase in contatto epistolare con Agrippa fino al 1533[2].

Nel 1522, Cantiuncula fu nominato amministratore della città di Basilea, come avvocato del Consiglio. Nel luglio 1523 si recò a Parigi. Dal 1525-1532[5] fece da cancelliere al vescovo di Metz, il cardinale Giovanni III di Lorena[6]. Incaricato di missioni diplomatiche, in particolare alle diete dell'Impero, Cantiuncula mantenne stretti contatti con altri umanisti, in particolare Johann Apel e François Douaren[1].

Claudio Cantiuncula morì a Basilea[note 3] verso il 1560[7].

Nelle sue opere, Cantiuncula sostiene un insegnamento del diritto basato sulla storia antica e più in generale sui principi umanistici.

  • Topica legalia, c. 1520
    • (LA) Topica, Venezia, Guglielmo da Fontaneto, 1534.
  • Da officio iudicis, 1543
  • Consilia sive responsa, 1571
  1. ^ Suo padre fiormava i suoi atti "Chansonneti", con una desinenza in "i" frequentemente utilizzata presso i chierici, o "Cantiuncula", la sua forma latinizzata (Prost, 1881).
  2. ^ Secondo alcuni autori, Claudio Cantiuncula nacque verso il 1490 (Herbert Jaumann, Handbuch Gelehrtenkultur der Frühen Neuzeit, vol. 1, 2004, p. 163).
  3. ^ Secondo alcune fonti, Claudio Cantiuncula morì a Ensisheim (Biographie universelle ancienne et moderne, Michaud, Paris, 1836, p.123) o a Metz (Herbert Jaumann, Handbuch Gelehrtenkultur der Frühen Neuzeit, vol. 1 : Bio-bibliographisches Repertorium, Gruyter, Berlin, 2004, p.163).
  1. ^ a b c Katalog der Deutschen Nationalbibliothek, su portal.dnb.de. URL consultato il 13 luglio 2019.
  2. ^ a b Auguste Prost, Corneille ses œuvresAgrippa; sa vie et, Librairie Champion, Paris, 1881, pp.300-351.
  3. ^ Herbert Jaumann , Handbuch Gelehrtenkultur der Frühen Neuzeit, vol. 1 : Bio-bibliographisches Repertorium, Gruyter, Berlin, 2004, p. 163.
  4. ^ a b c Henri Naef, Les Origines de la Reforme a Genève, volumi da 1 a 2, Société d'histoire et d'archéologie de Genève, Genève, 1968, p.313.
  5. ^ Guillaume Farel 1489-1565, Slatkine, 1930, note pp.124-125.
  6. ^ Begin, Biographie de la Moselle I, pp.231-237.
  7. ^ Jean-Nicolas De Surmont, Chanson: Son histoire et sa famille dans les dictionnaires de langue française, De Gruyter, Berlin, 2010.
  • (DE) Guido Kisch: Claudius Cantiuncula : Ein Basler Jurist u. Umanista d. 16. Jahrhunderts , Helbing u. Lichtenhahn, Basilea, 1970.
  • (DE) Hans-Peter Ferslev: Claudius Cantiuncula: Die didaktischen Schriften, Colonia, 1967.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN74646923 · ISNI (EN0000 0000 7977 9088 · SBN SIPV068957 · BAV 495/13376 · CERL cnp00967585 · LCCN (ENn93116618 · GND (DE118666959 · BNE (ESXX5576440 (data) · NSK (HR000617589 · WorldCat Identities (ENviaf-197875476