Cifre sulla seconda guerra mondiale in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le cifre sulla seconda guerra mondiale in Italia riguardano le stime dell'ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito relativamente al quantitativo delle forze impiegate in Italia e i caduti italiani durante la seconda guerra mondiale.

Forze impiegate[modifica | modifica wikitesto]

Durante il periodo bellico dal 1940 al 1943:

Partecipanti alla guerra di Liberazione e alla Resistenza 43/45:

  • partigiani al 25 aprile 1945: 340.000;
  • Corpo Italiano con le Forze Alleate: 379.000;
  • Internati e deportati in Germania: 600.000.

Forze fasciste (volontari, coscritti e G.N.R) della RSI al 9 aprile 1945: 130.000 uomini [1]

Italiani caduti[modifica | modifica wikitesto]

Caduti nei fronti di guerra dal 1940 al 1943:

  • In combattimento o prigionia: militari 194.000, civili 3.208;
  • Bombardamenti aerei anglo-americani: militari 3.066, civili 25.000.

Fatti d'arme nel periodo dall'8 settembre 1943 - novembre 1945:

  • Fronti di guerra e dispersi: militari 27.731; civili 300.

Periodo bellico dal settembre 1943 al 25 aprile 1945:

  • Partigiani in Italia: militari 17.488, civili 37.288.
  • Partigiani nei Balcani: militari 9.249.
  • Deportati: militari 1.478, civili 23.446.
  • Internati militari in Germania: militari 41.432.
  • Forze Italiane con gli alleati: militari 5.927.
  • Bombardamenti aerei anglo-americani: civili 38.939.
  • Forze Armate della R.S.I.: in Italia: militari 13.000, civili 2.500.

Militari feriti, congelati, mutilati ed invalidi sui vari fronti e per l'intero periodo bellico 1940/1945: circa 320.000.

I militari fatti prigionieri dalle forze anglo-americane sui vari fronti durante il periodo 1940/1943: circa 621.000.

Studi più recenti (aggiornati al 2010) dell'Ufficio dell'Albo d'Oro del Ministero della Difesa[2] hanno fornito dati più aggiornati sulle perdite tra le forze armate e formazioni militari e paramilitari, che risultano essere di 319.207 tra morti e dispersi, così suddivisi:

  • Esercito, 246.432;
  • Marina, 31.347;
  • Aeronautica, 13.210;
  • formazioni partigiane, 15.197;
  • forze armate della RSI, 13.021.

Fonte[modifica | modifica wikitesto]

I dati sono stati rilevati dall'Istituto centrale di statistica morti e dispersi per cause belliche anni 1940/1945 - Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito. Archivi del Ministero della Difesa.

Tabelle[modifica | modifica wikitesto]

Teatro 1º ottobre 1940 1º ottobre 1941 1º ottobre 1942 1º aprile 1943
Territorio nazionale 1.208.000 1.475.000 1.741.500 1.924.000
Africa settentrionale 169.000 118.000 142.000 122.000
Altri teatri^ 138.000 540.000 723.000 797.000
Carabinieri 93.000 117.000 135.500 143.200
Totale truppa 1.608.000 2.250.000 2.742.000 2.986.200
Ufficiali 58.000 113.500 136.000 146.000
Totale esercito 1.666.000 2.363.500 2.878.000 3.132.200

Fonte: Giorgio Rochat, Gli uomini alle armi ^Gli "altri teatri" sono i Balcani, la Russia e i territori francesi occupati.

N.B. = sono escluse le truppe in AOI.

Corpi Ufficiali Sottufficiali Truppa nazionale Ascari
Regio Esercito 5.131 5.228 37.054 181.895
Milizia 858 1.439 24.345 0
Altri corpi 1.062 3.268 12.818 18.078
Totale 7.051 9.935 74.217 199.973

°Gli "altri corpi" sono i carabinieri (9.000), la guardia di finanza (1.800), la Regia Marina (10.200), la Regia Aeronautica (7.700) e la PAI, polizia Africa italiana (6.400).

Fonte: Giorgio Rochat Le guerre italiane 1935-1943, Einaudi

  • Ripartizione per teatri della forza dell'esercito
Giorno Territorio nazionale Balcani Africa settentrionale Russia Francia Totale
1º agosto 1941 - Ufficiali 62.827 27.336 6.965 2.200 0 99.448
1º agosto 1941 - Truppa 1.503.707 659.641 149.196 47.970 0 2.360.515
30 novembre 1942 - Ufficiali 80.629 28.291 6.077 10.343 7.216 132.556
30 novembre 1942 - Truppa 1.629.687 602.423 118.328 219.545 161.783 2.731.776
31 maggio 1943 - Ufficiali 105.149 29.369 0 109 9.112 143.804
31 maggio 1943 - Truppa 2.003.985 645.117 0 2.100 202.331 2.865.703
Fonte: Giorgio Rochat, Gli uomini alle armi.

Il Rochat ha a sua volta tratto questi dati da tabelle dello stato maggiore dell'esercito.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]