Christl Ditfurth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Christl Ditfurth
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraWSV St. Johann im Pongau[senza fonte]
Termine carriera1968
 

Christina von Ditfurth detta Christl Ditfurth (Lebring, 15 aprile 1943[1]) è un'ex sciatrice alpina austriaca.

Carriera sciistica

[modifica | modifica wikitesto]

Sciatrice polivalente, entrò nella nazionale austriacanel 1960, a diciassette anni[1], e debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige di quell'anno (Val-d'Isère, 16-18 dicembre), dove si classificò 31ª nella discesa libera e non completò lo slalom speciale[2]. Nelle stagioni 1962-1963 e 1963-1964 non gareggiò; tornò alle competizioni nel gennaio del 1965[3] e nel 1966 si piazzò 4ª nello slalom gigante delle SDS-Rennen (Grindelwald, 12 gennaio), suo miglior risultato internazionale in carriera[4], e vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale alla IV Universiade invernale di Sestriere 1966[senza fonte].

Nel 1967 gareggiò nella prima stagione della Coppa del Mondo: esordì nella seconda gara del circuito femminile, lo slalom gigante di Oberstaufen dell'8 gennaio (24ª)[5], conquistò il miglior risultato il 19 gennaio a Schruns in slalom speciale (16ª)[6] e prese per l'ultima volta il via il 3 marzo a Sestriere in discesa libera (25ª)[7]. Disputò la sua ultima gara il giorno successivo nella medesima località, lo slalom speciale del trofeo Arlberg-Kandahar non valido per la Coppa del Mondo, chiuso dalla Ditfurth al 15º posto[8]; l'anno dopo chiuse la carriera alla V Universiade invernale di Innsbruck 1968, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera e quella di bronzo nello slalom speciale e nella combinata[senza fonte]. Non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro la Ditfurth si trasferì in Australia e quindi in Giappone, dove lavorò come maestra di sci, come responsabile marketing dell'azienda di attrezzatura sportiva Tyrolia e come giornalista sportiva[1].

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (DE) Christina von Ditfurth, Die Welt Ist Meine Heimat, Nordestedt: Books on Demand, 2003. URL consultato il 31 maggio 2023.
  2. ^ (EN) 16-18.12.60. Val d'Isere, su alpineskiworld.net. URL consultato il 31 maggio 2024.
  3. ^ (EN) 05.01.65. Grindelwald (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º giugno 2024.
  4. ^ (EN) 12.01.66. Grindelwald (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º giugno 2024.
  5. ^ (EN) 08.01.67. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º giugno 2024.
  6. ^ (EN) 19.01.67. Schruns (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º giugno 2024.
  7. ^ (EN) 03.03.67. Sestriere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º giugno 2024.
  8. ^ (EN) 04.03.67. Sestriere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º giugno 2024.