Vai al contenuto

Chiesa di Santa Tecla (Nulvi)

Coordinate: 40°46′47.77″N 8°44′47.23″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di Santa Tecla
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSardegna
LocalitàNulvi
Coordinate40°46′47.77″N 8°44′47.23″E
Religionecattolica
Titolaresanta Tecla
Diocesi Tempio-Ampurias
Stile architettonicoclassicista
Inizio costruzione1604
Completamentosecolo XVIII

La chiesa di Santa Tecla è un edificio religioso situato a Nulvi, parte della parrocchia della Beata Vergine Maria Assunta, diocesi di Tempio-Ampurias.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa sorge nella periferia orientale del paese, annessa all'ex convento omonimo, per i nulvesi su cunventu 'e josso ("il convento di sotto") così detto per distinguerlo da un altro monastero, quello di San Bonaventura, ubicato nella parte più alta dell'abitato e chiamato su cunvento 'e subra, "il convento di sopra". La chiesa ha il privilegio della porta santa, ad essa attribuita grazie al ritrovamento, nel 1985, del condaghe di Santa Tecla.

L'interno custodisce all'altare maggiore una pala con il Martirio di Santa Tecla, opera del fiorentino Baccio Gorini e databile al 1604 circa, interessante per gli aspetti di chiarezza narrativa agiografica, pur in una composizione un po' macchinosa.[1]

In chiesa è anche un pregevole dipinto della Madonna del Rimedio molto venerato dalla popolazione.

  1. ^ Alessandro Nesi, Ragguaglio sulla pittura di Baccio Gorini tra Toscana e Sardegna, in "Arte Cristiana", n. 889, vol. CIII, Luglio - Agosto 2015, pag. 285.
  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2009, ISBN 88-7138-430-X.
  • Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.
     

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]