Coordinate: 40°50′55.51″N 14°15′21.63″E

Chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 set 2015 alle 17:51 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Località Napoli
Coordinate40°50′55.51″N 14°15′21.63″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareMaria
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXIV secolo
Resti di una colonna greco-romana nella parte bassa della chiesa

La chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli è un edificio di culto di Napoli ubicato in largo corpo di Napoli al termine di via Nilo.

Storia e descrizione

La chiesa fu edificata nel XIV secolo dalla famiglia Pignatelli di Toritto come cappella privata annessa al proprio palazzo; fu restaurata e ampliata nel 1477 e nel 1736.

L'interno fu affrescato dal pittore napoletano Fedele Fischetti nella seconda meta del XVIII secolo, che realizzò anche l'Assunta sull'altare maggiore; a sinistra dell'altare c'è il rinascimentale sepolcro di Carlo Pignatelli di Angelo Aniello Fiore.

Nel lato opposto c'e una cappellina con paramento marmoreo, rilievi e volta emisferica risalenti al XVI secolo, mentre sull'altare della cappellina era collocato un dipinto dello spagnolo Bartolomè Ordonez, ora a Capodimonte.

La chiesa monumentale, dopo anni di oblio, è in corso di restauro ed è destinata ad ospitare mostre ed altre iniziative culturali.

Bibliografia

  • Vincenzo Regina, Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra, Newton & Compton editore, Napoli 2004.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN236592059