Coordinate: 40°51′13.1″N 14°15′53.5″E

Chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 ago 2016 alle 17:16 di Bottuzzu (discussione | contributi) (a capo in eccesso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria
Il portale in piperno della chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Località Napoli
Coordinate40°51′13.1″N 14°15′53.5″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSant'Onofrio
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicobarocco

La chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria o anche chiesa di Sant'Onofrio a Capuana è una chiesa monumentale di Napoli ubicata in piazza Enrico de Nicola, nei pressi di porta Capuana.

L'origine del complesso non è chiara, ma si sa che nel Cinquecento qui si ospitavano donne maltrattate. Nel Seicento venne fondato il conservatorio per piccoli accattoni. Il complesso ebbe notevole importanza perché il conservatorio era diretto da Alessandro Scarlatti e da Francesco Durante.

La chiesa, in pessime condizioni è inaccessibile e non custodisce opere d'arte, ma ha di notevole rilievo architettonico la facciata, con il portale rinascimentale ben proporzionato e decorato da un prezioso disegno in piperno; notevole, seppur molto deteriorata, è la statua cinquecentesca di sant'Onofrio, posta sul portale, in una nicchia nel timpano.

Bibliografia

  • Vincenzo Regina, Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra, Newton Compton Editori, Napoli 2004.

Voci correlate

Altri progetti