Chiesa di San Rocco alla Riviera di Chiaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 29 set 2015 alle 22:00 di Bodhisattwa (discussione | contributi) ((GR) File renamed: File:Pala6.jpgFile:Palazzo alla Riviera di Chiaia (2).jpg File renaming criterion #2: To change from a meaningless or ambiguous name to a name that describes what the image disp...)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Rocco alla Riviera di Chiaia
Facciata del palazzo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Località Napoli
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSan Rocco
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1530

La chiesa di San Rocco è una chiesa monumentale di Napoli, ubicata nella Riviera di Chiaia. È una delle due sedi della fondazione Pietà de'Turchini, insieme alla chiesa di Santa Caterina da Siena.[1]

Storia

La struttura di culto fu fondata nel 1530 dalle monache di San Sebastiano, dopo il periodo della peste. In questo luogo le monache ebbero una certa influenza, riuscendo ad acquisire anche il diritto di pesca.

In seguito, a causa dell'esazione la chiesa fu affidata ai Domenicani. Nel 1839, invece, il re Ferdinando I delle Due Sicilie affidò l'edificio alla congrega del Rosario che la fece rimaneggiare nel 1858.

La chiesa è di piccole dimensioni ed è incastonata in un fabbricato residenziale; molto probabilmente, già in origine faceva parte di un edificio. L'esterno è caratterizzato da un portale a tutto sesto sormontato da un balcone.

Note

Bibliografia

  • G.A. Galante, Guida Sacra della Città di Napoli, Napoli, 1872.

Voci correlate