Coordinate: 43°16′32.66″N 11°59′24.06″E

Chiesa di San Niccolò (Cortona)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 ott 2018 alle 13:59 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P149 su Wikidata))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Niccolò
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Toscana
LocalitàCortona
Indirizzovia S. Niccolò, Cortona, (AR)
Coordinate43°16′32.66″N 11°59′24.06″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSan Niccolò
Diocesi Arezzo-Cortona-Sansepolcro
Stile architettonicobarocco

La chiesa di San Niccolò è un edificio sacro che si trova nella via omonima a Cortona, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Storia e descrizione

La sua storia è legata a San Bernardino da Siena che nel 1440 vi istituì la Compagnia di San Niccolò.

Si affaccia su un ampio sagrato rettangolare chiuso a sinistra dal monte e a destra da un muro dal quale si gode un panorama. È preceduta da un porticato che si sviluppa sul fianco sinistro e sulla facciata.

L'interno fu completamente rimaneggiato fra Seicento e Settecento: presenta tre altari di gusto barocco e un bel soffitto a lacunari del 1768. Sull'altare maggiore è collocato il gonfalone della Compagnia di San Niccolò dipinto nel 1510 circa da Luca Signorelli su ambedue le facce: nella fronte reca il Compianto sul Cristo morto, nel retro la Madonna col Bambino e i santi Pietro e Paolo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Chiese toscane