Chiesa di San Luca (Venezia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Luca Evangelista
La facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
Coordinate45°26′08.74″N 12°20′01.61″E / 45.43576°N 12.33378°E45.43576; 12.33378
Religionecattolica
TitolareLuca evangelista
Patriarcato Venezia
Consacrazione1617
Stile architettonicoBarocco
Completamento1617

La chiesa di San Luca Evangelista è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa di San Luca Evangelista venne innalzata nell'XI secolo dalle famiglie patrizie Dandolo e Pizzamano come chiesa parrocchiale con struttura veneto-bizantina a tre navate. Fu restaurata e rinnovata tra il XIII e il XIV secolo. Verso la metà del XVI secolo la chiesa venne totalmente ricostruita e consacrata nel 1617. L'orientamento originario rimase lo stesso ma l'architettura venne cambiata secondo i gusti dell'epoca.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La facciata, che si affaccia sulla piccola fondamenta, è di tipo a capanna ad un solo ordine. Nel 1827 subì un crollo parziale e fu restaurata da Sebastiano Santi nel 1832. Il portale è un elemento architettonico di un certo rilievo.

L'interno è ad una sola navata con cappelle absidali. Alle pareti sono posti gli altari laterali. Il soffitto piano è affrescato da Sebastiano Santi e raffigura San Luca, patrono della chiesa, San Paterniano e San Benedetto, compatroni. Nel presbiterio è conservato, sopra all'altare costruito nel 1581, una pala di Paolo Veronese che rappresenta La Vergine in gloria appare a san Luca in atto di scrivere il Vangelo. Nella cappella laterale destra si trova un dipinto di Palma il Giovane (1528-1588) raffigurante La Vergine in gloria e santi. Nel secondo altare a sinistra dell'entrata principale è posta l'opera Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia che avvicina i malati e distribuisce l'elemosina di Carlo Loth, sepolto nella chiesa; sul secondo altare a destra è la pala San Ludovico re, santa Cecilia e santa Margherita di Nicolas Régnier.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]