Coordinate: 40°51′10.12″N 14°14′52.73″E

Chiesa di San Giuseppe dei Nudi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 ott 2015 alle 03:05 di BetaBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Giuseppe dei Nudi
La facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Campania
Località Napoli
Coordinate40°51′10.12″N 14°14′52.73″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSan Giuseppe
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1785
Sito webwww.sangiuseppedeinudi.org/

La chiesa di San Giuseppe dei Nudi è una delle chiese monumentali di Napoli, si erge nell'omonima via. L'edificio è chiuso al culto e già nel 1992 si presentava con notevoli problemi statici. [1]

Storia e descrizione

Il tempio venne fondato nel 1785 grazie all'Arciconfraternita e Monte di San Giuseppe, formata principalmente da avvocati desiderosi di dedicarsi anche ad attività benefiche. La chiesa è un ampliamento del precedente edificio religioso dedicato a Santa Maria dell'Olivo.

Il progetto venne affidato a Giovanni del Gaizo, ma, nel 1888, la chiesa venne completamente rimaneggiata grazie a Luigi Angiolia. Tuttavia, il tempio ha conservato l'articolazione ad aula quadrata, coperta da volte con due cappelle affondate e il coro absidale poligonale.

La chiesa è a croce greca; l'altare maggiore è sovrastato da un dipinto rappresentante San Giuseppe e la pia opera di vestire gli ignudi. I due altari laterali sono entrambi settecenteschi e sono sovrastati dai pregevoli dipinti raffiguranti l'Adorazione dei Pastori di Girolamo Starace e Santa Margherita da Cortona di artista ignoto del XVIII secolo.

Nella sagrestia, inoltre, un dipinto di Gaetano d'Agostino del 1888 (Transito di San Giuseppe) e una tela del 1757 raffigurante l'Immacolata e Santi, opera di Giovanni Cingeri.

Vero e proprio vanto della chiesa è l'organo settecentesco in legno dorato. Sulla facciata è possibile ammirare anche un portale di pregevole fattura.

Note

Bibliografia

  • Napoli sacra. Guida alle chiese della città, coordinamento scientifico di Nicola Spinosa; a cura di Gemma Cautela, Leonardo Di Mauro, Renato Ruotolo, Napoli 1993-1997, 15 fascicoli.

Voci correlate

Altri progetti