Coordinate: 40°49′59.56″N 14°13′41.61″E

Chiesa di San Giuseppe a Chiaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 set 2015 alle 17:38 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Giuseppe a Chiaia
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Località Napoli
Coordinate40°49′59.56″N 14°13′41.61″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSan Giuseppe
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicobarocco
Vista del transetto destro

La chiesa di San Giuseppe a Chiaia è una tra le più interessanti chiese barocche di Napoli. La chiesa sorge sulla Riviera di Chiaia, nell'omonimo quartiere.

La chiesa, in origine, era una cappella voluta dal gesuita Flaminio Magnati. Nacque dapprima, come casa di riposo per i malati della congrega; in seguito, divenne noviziato.

L'edificio venne ingrandito tra il 1666 ed il 1673 da Tommaso Carrere. Nel secolo successivo, con la cacciata dei Gesuiti, la struttura venne allestita a scuola nautica. Ferdinando I, nel 1817 circa, vi istituì l'ospizio dei ciechi chiamandolo Casa di San Giuseppe e Lucia.

La costruzione della chiesa come la vediamo oggi è stata possibile grazie alle donazioni private della seconda metà del Seicento, che hanno permesso l'ampliamento della precedente cappella.

L'interno è molto interessante da un punto di vista architettonico, inoltre, è custode di vari dipinti, come ad esempio il Sant'Ignazio di Luca Giordano, La famiglia della Vergine di Nicola Malinconico, Sant'Anna e La Sacra Famiglia di Francesco Di Maria.

Bibliografia

  • Napoli e dintorni, Touring club italia, Touring Editore, 2001.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN155125563 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004106953