Coordinate: 41°53′19.74″N 12°29′18.03″E

Chiesa di San Bonaventura al Palatino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 dic 2017 alle 14:34 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: diocesi letta da Wikidata)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Bonaventura al Palatino
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
IndirizzoVia San Bonaventura 7
Coordinate41°53′19.74″N 12°29′18.03″E
Religionecattolica
TitolareBonaventura da Bagnoregio
Diocesi Roma
FondatoreBonaventura da Barcellona
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1675
Sito webwww.fratipalatino.org/

La chiesa di San Bonaventura al Palatino è una chiesa di Roma, nel rione Campitelli. Con l'annesso convento si trovano sul lato meridionale della Vigna Barberini.

La sua costruzione nel 1675, sui resti di una antica cisterna d'epoca romana, si deve al cardinale Francesco Barberini su richiesta di Bonaventura da Barcellona, che fece del convento annesso il centro principale della sua "riformella francescana". Subì poi notevoli restauri nel corso dell'Ottocento, in particolare negli anni 1839-40, finanziati da Carlo e Alessandro Torlonia, come ricorda la lapide in loco.

Così scrive l'Armellini a proposito di questa chiesa:

«Sull'altare maggiore avvi un quadro della Concezione, opera di Filippo Micheli di Camerino: sotto l'altare riposa il corpo di s. Leonardo da Porto Maurizio. La strada che mena a questa chiesa, nell'ultimo tratto, è fiancheggiata dalle edicole delle sacre stazioni della via dolorosa, le cui scene sono dipinte da Antonio Bicchierai.»

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN146399926 · GND (DE4614100-5