Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Vignale Monferrato)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
LocalitàVignale Monferrato
IndirizzoPiazza C. Callori, 7, 15049 Vignale Monferrato AL
Coordinate45°00′40.95″N 8°23′40.29″E / 45.011374°N 8.394525°E45.011374; 8.394525
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Bartolomeo Apostolo
Diocesi Casale Monferrato
Consacrazione1841
Inizio costruzione1772

La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è la parrocchiale di Vignale Monferrato, in provincia di Alessandria e diocesi di Casale Monferrato; fa parte del zona pastorale di Santa Lucia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il campanile

La prima citazione di una chiesa a Vignale Monferrato, menzionata come ecclesia S. Bartholomei de Vignali[1] e dipendente dalla pieve di Rosignano Monferrato[2], risale al 1299[2].

Particolare della facciata

Nel 1474 la chiesa passò dall'arcidiocesi di Vercelli alla diocesi di Casale Monferrato[2].
In quel periodo le parrocchie di Vignale erano due[2]: una, in centro, dedicata ai Santi Bartolomeo e Felice, l'altra, in località Mondalino, dedicata ai Santi Pietro Maurizio[2]; queste vennero unificate nel 1573 in una dedicata ai Santi Bartolomeo e Maurizio[2].
Nel 1766 venne elaborato da Ferdinando Venanzio Bianchi un progetto per la nuova chiesa, che fu presentato all'amministrazione comunale il 15 settembre 1771, dopo che era stata soppressa della precedente cappella[2].
La prima pietra dell'attuale parrocchiale fu posta nel 1772[2][3]; durante i lavori, però, l'originario disegno fu abbandonato per seguire il progetto dello spoletino Agostino Vitoli[4], giudicato meno dispendioso[2].
Nel 1825 la chiesa fu benedetta ed aperta al culto, ma poté dirsi ultimata solo nel 1841, anno in cui venne consacrata[2]; nel 1855 fu portato a compimento il campanile, disegnato da Pietro Delmastro[2].
Nel 1974 e il 1981 il tetto dovette essere rifatto[2], mentre nel 2003 vennero consolidate le pareti della chiesa, essendo state danneggiate durante una scossa di terremoto nel 2000[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata è caratterizzata da un pronao costruito tra il 1832 e il 1833[3] e caratterizzato da cinque aperture con archi a tutto sesto e da tre statue ritraendo San Giusepoe, Gesù Cristo benedicente e San Bartolomeo[1], realizzate da Giulio Milanoli nel 1916[2].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

Opere di pregio conservate all'interno della chiesa sono due dipinti di Pietro Besso ritraenti la Redenzione dalle Miserie Umane ad opera del Cristo Risorto e l'Inno alla Vita, quattro statue raffiguranti i santi Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista ed Evasio con in mano un modellino della cattedrale di Casale Monferrato[2], l'altare maggiore col ciborio, gli affreschi del soffitto con l'Assunzione della Beata Vergine Maria e l'Immacolata venerata, il gruppo di Angeli osannati, santa Cecilia e Re Davide che suona l'arpa, il Padre Creatore, la Carità e la Fede[3], le statue dell'Immacolata e della Beata Vergine del Santo Rosario, scolpite nel 1872 forse da Antonio Brilla[3], la tela con il Martirio dell'apostolo Bartolomeo, eseguita da Luigi Morgari[2], e la pala ottocentesca avente come soggetto sant'Agostino[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, su comune.vignalemonferrato.al.it. URL consultato il 27 maggio 2020.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Chiesa parrocchiale, S. Bartolomeo, su artestoria.net. URL consultato il 27 maggio 2020.
  3. ^ a b c d CHIESA DI SAN BARTOLOMEO APOSTOLO, su cittaecattedrali.it. URL consultato il 27 maggio 2020.
  4. ^ Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, su monferratopaesaggi.org. URL consultato il 27 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]