Chiesa della Beata Vergine Incoronata
Chiesa della Beata Vergine Incoronata | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Sabbioneta |
Religione | Cristiana cattolica |
Diocesi | Cremona |
Inizio costruzione | 1586 |
Completamento | 1588 |
Sito web | |
Coordinate: 45°00′00.49″N 10°29′20.65″E / 45.000137°N 10.48907°E
La chiesa della Beata Vergine Incoronata è un edificio religioso di Sabbioneta, in provincia di Mantova.
Indice
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Venne costruita tra il 1586 e il 1588 a pianta ottagonale sulle rovine della chiesa di San Niccolò, fatta demolire dal duca Vespasiano Gonzaga. Le decorazioni interne (1770 circa) sono opera di allievi della scuola di Antonio Galli da Bibbiena.
Al suo interno, nella cappella a sinistra dell'altare maggiore, è collocato il monumento funebre in marmi policromi di Vespasiano Gonzaga[1] realizzato intorno al 1592 dallo scultore Giovan Battista Della Porta, sul quale campeggia la statua in bronzo del duca. Nel 1988 venne aperta la tomba per effettuare un sopralluogo sui resti mortali del condottiero al termine del quale vennero collocati in un ambiente attiguo alla chiesa. Il 25 febbraio 2018 con una solenne cerimonia religiosa, i resti di Vespasiano, della moglie Anna d'Aragona e dei due figli Luigi e Giulia, sono stati ricollocati nel monumento funebre.[2]
Nella chiesa hanno trovato sepoltura altri componenti dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo:
- Pirro Gonzaga (†1529), cardinale e figlio di Ludovico Gonzaga[3]
- Luigi Gonzaga (†1580), figlio di Vespasiano Gonzaga
- Giulia Gonzaga (†1565), figlia di Vespasiano Gonzaga
- Anna Trastámara d'Aragona (†1567), seconda moglie di Vespasiano Gonzaga
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013, ISBN 978-88-908415-0-7.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa della Beata Vergine Incoronata
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa della Beata Vergine Incoronata., su iatsabbioneta.org.