Chalcides chalcides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 18 gen 2011 alle 07:48 di Furriadroxiu (discussione | contributi) (→‎Nomi regionali: orfanizzo il vernacoliere)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Luscengola
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
FamigliaScincidae
GenereChalcides
SpecieC. chalcides
Nomenclatura binomiale
Chalcides chalcides
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Chalcides mertensi

La luscengola (Chalcides chalcides Linnaeus, 1758) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia degli Scincidi, diffusa nei paesi del bacino occidentale del Mar Mediterraneo.

Descrizione

La caratteristica principale di questa specie è di possedere arti molto piccoli, pressoché atrofizzati. Il corpo, serpentiforme, lungo sino a 40 cm, lucido, ha un colore che può andare dal verde oliva al grigio, al marrone, con striature nere. La coda, come avviene nelle lucertole, può staccarsi quando l'animale viene afferrato per questa parte del corpo (autotomia).

Biologia

Vive in ambienti erbosi e esposti al sole, essendo un animale pecilotermo.

Non depone uova, ma è vivipara.

Distribuzione

È localizzata nel Mediterraneo Occidentale (Italia e Nord Africa). In Spagna, Francia meridionale e Liguria occidentale è sostituita da Chalcides striatus, specie separata recentemente in base a studi a carattere biochimico e morfologico.

Il suo habitat tipico è rappresentato dalle zone erbose e umide e i cespuglieti più freschi della macchia mediterranea.

Tassonomia

Si distinguono due sottospecie:

Bibliografia

  • (EN) Miras, J.A.M., Cheylan, M., Nouira, M.S., Joger, U., Sá-Sousa, P. & Pérez-Mellado, V. 2005, Chalcides chalcides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Caputo, V, Taxonomy and evolution of the Chalcides chalcides complex (Reptilia, Scincidae) with description of two new species, in Boll. Mus. reg. Sci. nat. Turin, 1993; 11: 47-120.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili