Centracanthus cirrus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zerro musillo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaCentracanthidae
GenereCentracanthus
SpecieC.cirrus
Nomenclatura binomiale
Centracanthus cirrus
Rafinesque, 1810
Nomi comuni

Zerro musillo

Lo zerro musillo, conosciuto commercialmente come zerro musillo[1] (Centracanthus cirrus) è un pesce di mare della famiglia dei Centracanthidae. Si tratta dell'unica specie del genere Centracanthus.

Distribuzione ed habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso nell'oceano Atlantico orientale a nord fino al Portogallo e nel mar Mediterraneo dove è più comune nella parte sud-occidentale e nel Tirreno[2]. Vive in banchi in acqua libera, nei pressi di fondi duri, spesso ricchi di vegetazione, da circa 20-30 metri fino a circa 200 metri di profondità. Compie ampie migrazioni durante l'anno ma le sue rotte sono del tutto ignote. Non è una specie comune, soprattutto in acque costiere.

Il corpo, lungo mediamente 10 cm (massima di 20 cm)[2], è molto più allungato degli altri rappresentanti della famiglia ed ha il muso straordinariamente estensibile che gli permette di catturare le sue prede. Il colore è grigio argento con riflessi rosati privo della macchia scura sui fianchi che caratterizza gli altri Centracantidi. La pinna dorsale, composta da 13 raggi molli e 9-10 raggi duri[2], ha una caratteristica intaccatura centrale ben visibile anche negli esemplari più piccoli, assolutamente diagnostica. La colorazione è marrone chiara, sul ventre sono presenti riflessi rossastri, più scuri nel dorso.[2]

Un esemplare giovanile in cui è ben visibile la caratteristica intaccatura nella pinna dorsale.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba principalmente di crostacei Penaeidae.

Avviene tra agosto e settembre. I particolari, come molti altri aspetti biologici di questa specie, sono ignoti.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Vive in branchi.[2]

Accoppiamento

[modifica | modifica wikitesto]

Avviene solo per pochi giorni e il maschio danza per attrarre le femmine che nuotano sopra di loro.[senza fonte]

Ha buoni valori nutrizionali e carni discrete.[2]

  1. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 1º marzo 2018.
  2. ^ a b c d e f Sergio Pili, I pesci:guida pratica per il consumatore, Nuoro, 1997
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di), Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
  • Tortonese E., Osteichthyes, Calderini, 1975.
  • Costa F., Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991, ISBN 88-425-1003-3

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci