Coordinate: 43°38′13″N 10°56′15″E

Castelnuovo d'Elsa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 16 apr 2013 alle 02:29 di KLBot2 (discussione | contributi) (Bot: Migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q2665998)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castelnuovo d'Elsa
frazione
Castelnuovo d'Elsa – Veduta
Castelnuovo d'Elsa – Veduta
Veduta di Castelnuovo d'Elsa
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Comune Castelfiorentino
Territorio
Coordinate43°38′13″N 10°56′15″E
AbitantiCastelnovini
Altre informazioni
Cod. postale50051
Prefisso0571
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castelnuovo d'Elsa
Castelnuovo d'Elsa

Castelnuovo d'Elsa è una frazione del comune di Castelfiorentino in provincia di Firenze.

Il centro abitato sorge su una collinetta dominate la strada che collega Castelfiorentino a San Miniato al Tedesco.

Cenni storici

Fin dalla sua origine era uno dei trentasei castelli appartenenti al distretto di San Miniato. Risultava già circondato da mura agli inizi del XII secolo[1].

Vi sono evidenti tracce del suo passato medievale: la struttura murata circolare, le chiesa, il cassero.

Nel 1173 subì l'assedio dalle truppe di Cristiano di Magonza ma la comunità riuscì a respingere l' assalto e rimanere indipendente. Dopo la caduta di San Miniato, a metà del XIV secolo, entrò a far parte dell'orbita fiorentina.

Mantenne comunque l'autonomia della sua amministrazione di Comune rurale fino al 23 maggio 1774, quando in virtù della riforma leopoldina, fu soppresso e annesso prima a Montaione e poi a Castelfiorentino.

Edifici religiosi

Costruita nella parte più alta del paese, poggia le fondamenta del suo campanile sui resti della fortificazione del cassero. All'interno si conserva una pregevole Annunciazione di Neri di Bicci. L'edificio ha subito pesanti rimaneggiamenti nel XVIII secolo.

L'edificio di origine medievale ad un'unica navata terminante con un'abside semicircolare, domina la piazzetta centrale del paese. Nella parete di fondo dell'altare maggiore conserva un ciclo di affreschi attribuiti a Paolo Schiavo (1397 - 1478).

Altre immagini

Note

  1. ^ Renato Stopani - Marco Frati, 1995, pp. 173 - 174

Bibliografia

  • F. Allegri – M. Tosi, Castelfiorentino terra d’arte, collana “Valdelsa Millenaria”, Certaldo (Fi), Federighi Editori, 2005, pp. 218 – 220.
  • Renato Stopani - Marco Frati, Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pp. 173 – 174. ISBN 88-86975-18-X

Altri progetti

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana