Carta di circolazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La carta di circolazione, o licenza di circolazione[1], per antonomasia nota semplicemente come libretto[2], è un documento necessario alla circolazione e alla guida su strada pubblica di autoveicoli, motoveicoli, e rimorchi, che assolve alla funzione di attestarne l'idoneità alla circolazione.

Le carte di circolazione, originariamente documenti cartacei di ampio formato, sono sempre più spesso sostituite da documenti plastificati di dimensioni ridotte o tessere. Tuttavia, diversi stati propongono ancora documenti cartacei, come l'Italia, che devono accompagnare il veicolo durante la circolazione.

In Europa[modifica | modifica wikitesto]

Dati riportati nella carta di circolazione europea[modifica | modifica wikitesto]

Carta di circolazione tedesca
Carta di circolazione digitale olandese

Le carte di circolazione nell'Unione Europea contengono una serie minima di contenuti, elencati secondo i seguenti codici armonizzati:

  • (A) numero di immatricolazione (targa)
  • (B) data della prima immatricolazione del veicolo
  • (C.2.1) cognome o ragione sociale
  • (C.2.3) indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento
  • (C.3.1) cognome o ragione sociale
  • (C.3.2) nome/i o iniziale/i (se del caso)
  • (C.3.3) indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento
  • (D.1) marca veicolo
  • (D.2) tipo veicolo
  • (D.3) denominazione/i commerciale/i
  • (E) numero di identificazione del veicolo (telaio)
  • (F.1) massa massima a carico tecnicamente ammissibile, ad eccezione dei motocicli
  • (F.2) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione
  • (F.3) massa massima a carico ammissibile dell'insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione
  • (G) massa del veicolo in servizio carrozzato e munito del dispositivo di attacco per i veicoli trattori di categoria diversa dalla M1
  • (I) data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione
  • (J) categoria del veicolo
  • (J.1) destinazione ed uso del veicolo
  • (J.2) carrozzeria del veicolo
  • (K) numero di omologazione del tipo (se disponibile)
  • (L) numero di assi
  • (N.1) ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile (per i veicoli con massa totale superiore a 3500 kg) asse 1 (kg)
  • (N.2) asse 2 (kg), se del caso
  • (N.3) asse 3 (kg), se del caso
  • (N.4) asse 4 (kg), se del caso
  • (N.5) asse 5 (kg), se del caso
  • (O.1) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio frenato (kg)
  • (O.2) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio non frenato (kg)
  • (P.1) cilindrata (cm3)
  • (P.2) potenza netta massima (kW) (se disponibile)
  • (P.3) tipo di combustibile o di alimentazione
  • (P.5) numero di identificazione del motore
  • (Q) rapporto potenza/massa in kW/kg (solo per i motocicli)
  • (S.1) numero di posti a sedere, compreso quello del conducente
  • (S.2) numero di posti in piedi (se del caso).
  • (U.1) livello sonoro a veicolo fermo [dB(A)]
  • (U.2) livello sonoro a regime del motore (giri×min−1)
  • (V.1) CO (g/km o g/kWh)
  • (V.2) HC (g/km o g/kWh)
  • (V.3) NOx (g/km o g/kWh)
  • (V.5) particolato per i motori diesel (g/km o g/kWh)
  • (V.7) CO2 (g/km)
  • (V.9) indicazione della classe ambientale di omologazione CE.

Italia: Documento Unico di Circolazione e Proprietà del veicolo[modifica | modifica wikitesto]

Con il D. lgs. n. 98/2017, entrato in vigore dal 1º gennaio 2020, è stato introdotto il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DUC) del veicolo, in sostituzione della carta di circolazione e del certificato di proprietà del veicolo (CdP cartaceo o CdP digitale).[3]

Il documento unico di circolazione è costituito dall’attuale modello di carta di circolazione nel quale sono tuttavia registrati anche i dati relativi alla situazione giuridico patrimoniale del veicolo presenti nel PRA (N. Progressivo e Scrittura Privata).

Poiché l’emissione del DU è in corso di attuazione, per i veicoli già immatricolati/iscritti al PRA la sostituzione avviene in occasione della prima operazione effettuata, potranno coesistere nel corso del tempo veicoli dotati di carta di circolazione e CdP con veicoli già dotati, invece, di documento unico di circolazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Questa denominazione è usata nella Svizzera italiana e nella Città del Vaticano.
  2. ^ Carta di circolazione cos’è e come funziona, su Lettera43.
  3. ^ Documenti del veicolo, su aci.it, 30 aprile 2020. URL consultato il 7 novembre 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti