Carmen Zanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 lug 2018 alle 04:21 di IrishBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzo redirect Camera dei Deputati)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carmen Paola Zanti
Carmen Zanti con Alfeo Corassori durante la Resistenza

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato25 maggio 1972 –
4 luglio 1976
LegislaturaVI
Gruppo
parlamentare
Comunista
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato16 maggio 1963 –
24 maggio 1972
LegislaturaIV, V
Gruppo
parlamentare
Comunista
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano

Carmen Paola Zanti, coniugata Tondi (Cavriago, 10 ottobre 1923Reggio Emilia, 17 agosto 1979), è stata una politica e partigiana italiana.

Biografia

Figlia dell'antifascista Angelo Zanti, cresce in Francia, dove il padre è in esilio. Fin da giovanissima milita nel Partito Comunista Francese a Nizza. Nel 1940 rientra in Italia, dopo il 1943 si adopera nella lotta partigiana e diviene poi funzionaria del Partito Comunista Italiano. Dopo il 1953 è fra i dirigenti dell'Unione Donne Italiane, mentre, sposato nel 1954 Alighiero Tondi, tra il 1957 e il 1963 opera nella Federazione Democratica Internazionale delle Donne, con sede a Berlino Est.

Nel 1963 viene eletta alla Camera dei deputati, dove rimane fino al 1972, quando diviene senatrice. Concluso il mandato, nel 1976 torna a Reggio Emilia, dove muore tre anni più tardi.[1]

Note

  1. ^ Paola Nava, Carmen Zanti, su enciclopediadelledonne.it. URL consultato il 18 marzo 2018.

Bibliografia

  • Paola Nava e Maria Grazia Ruggerini, Carmen Zanti. Una biografia femminile, Cavriago, Tipolitografia Bertani, 1987.
Controllo di autoritàVIAF (EN77114596 · ISNI (EN0000 0000 5019 668X · LCCN (ENn99005013 · GND (DE118922564