Campionato europeo femminile di pallavolo 1995
Campionato europeo 1995 | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo |
Sport | ![]() |
Edizione | 19ª |
Organizzatore | CEV |
Date | dal 23 settembre 1995 al 1º ottobre 1995 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Incontri disputati | 38 |
Cronologia della competizione | |
Il campionato europeo femminile di pallavolo 1995 si è svolto dal 23 settembre al 1º ottobre 1995 a Arnhem e Groninga, nei Paesi Bassi: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la prima volta ai Paesi Bassi.
Qualificazioni
[modifica | modifica wikitesto]Al torneo hanno partecipato: la nazionale del paese organizzatore, le prime sette nazionali classificate al campionato europeo 1993 (in questo caso si è qualificata l'ottava classificata in quanto i Paesi Bassi, settimi nella precedente edizione, è già qualificata come paese organizzatore) e quattro nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.
Regolamento
[modifica | modifica wikitesto]Formula
[modifica | modifica wikitesto]Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:
- Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.
- La terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto, strutturata in semifinali, finale per il terzo settimo posto e finale per il quinto posto.
Criteri di classifica
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.
L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:
- Punti;
- Ratio dei set vinti/persi;
- Ratio dei punti realizzati/subiti;
- Risultati degli scontri diretti.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Qualificazione | Ultima partecipazione |
---|---|---|
![]() |
8ª al campionato europeo 1993 | ![]() |
![]() |
1ª al torneo di qualificazione (girone A) | ![]() |
![]() |
6ª al campionato europeo 1993 | ![]() |
![]() |
5ª al campionato europeo 1993 | ![]() |
![]() |
4ª al campionato europeo 1993 | ![]() |
![]() |
1ª al torneo di qualificazione (girone B) | ![]() |
![]() |
Paese organizzatore | ![]() |
![]() |
1ª al torneo di qualificazione (girone D) | ![]() |
![]() |
2ª al campionato europeo 1993[1] | Debutto |
![]() |
1ª al campionato europeo 1993 | ![]() |
![]() |
1ª al torneo di qualificazione (girone C) | ![]() |
![]() |
3ª al campionato europeo 1993 | ![]() |
Formazioni
[modifica | modifica wikitesto]Torneo
[modifica | modifica wikitesto]Fase a gironi
[modifica | modifica wikitesto]Girone A | Girone B |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Girone A
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]23 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Germania ![]() |
3 - 1 | ![]() |
15-6, 14-16, 15-8, 15-10 |
23 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Bielorussia ![]() |
3 - 1 | ![]() |
15-6, 15-8, 12-15, 15-12 |
23 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Russia ![]() |
3 - 0 | ![]() |
15-5, 15-4, 15-1 |
24 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Germania ![]() |
3 - 1 | ![]() |
12-15, 15-11, 15-6, 15-4 |
24 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Ucraina ![]() |
3 - 1 | ![]() |
15-9, 15-3, 14-16, 15-5 |
24 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Polonia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
12-15, 7-15, 10-15 |
25 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Bielorussia ![]() |
1 - 3 | ![]() |
8-15, 15-6, 9-15, 6-15 |
25 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Russia ![]() |
3 - 0 | ![]() |
15-5, 15-4, 15-5 |
25 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Lettonia ![]() |
1 - 3 | ![]() |
8-15, 9-15, 15-4, 14-16 |
27 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Bielorussia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
12-15, 7-15, 12-15 |
27 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Germania ![]() |
3 - 0 | ![]() |
15-9, 15-1, 15-2 |
27 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Ucraina ![]() |
3 - 2 | ![]() |
15-10, 11-15, 12-15, 15-12, 15-8 |
28 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Lettonia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
5-15, 13-15, 6-15 |
28 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Polonia ![]() |
1 - 3 | ![]() |
13-15, 7-15, 15-8, 12-15 |
28 settembre 1995 ?, Groninga Durata: ? - Spettatori: ? |
Russia ![]() |
3 - 0 | ![]() |
17-15, 15-12, 15-10 |
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 15 | 0 | MAX | 227 | 121 | 1,876 |
2. | ![]() |
9 | 5 | 4 | 1 | 12 | 6 | 2,000 | 228 | 180 | 1,266 |
3. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 10 | 10 | 1,000 | 255 | 237 | 1,075 |
4. | ![]() |
7 | 5 | 2 | 3 | 8 | 10 | 0,800 | 207 | 218 | 0,949 |
5. | ![]() |
6 | 5 | 1 | 4 | 7 | 13 | 0,538 | 227 | 263 | 0,863 |
6. | ![]() |
5 | 5 | 0 | 5 | 2 | 15 | 0,133 | 119 | 244 | 0,487 |
- Qualificata alle semifinali per il primo posto.
- Qualificata alle semifinali per il quinto posto.
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]23 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Paesi Bassi ![]() |
3 - 1 | ![]() |
15-9, 15-9, 8-15, 15-10 |
23 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Italia ![]() |
3 - 1 | ![]() |
9-15, 15-8, 17-15, 15-6 |
23 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Turchia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
10-15, 6-15, 10-15 |
24 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Paesi Bassi ![]() |
3 - 0 | ![]() |
15-10, 15-3, 15-5 |
24 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Bulgaria ![]() |
1 - 3 | ![]() |
9-15, 8-15, 15-12, 11-15 |
24 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Rep. Ceca ![]() |
3 - 2 | ![]() |
15-7, 9-15, 11-15, 15-2, 21-19 |
25 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Italia ![]() |
1 - 3 | ![]() |
6-15, 4-15, 15-15, 12-15 |
25 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Croazia ![]() |
3 - 0 | ![]() |
15-11, 15-5, 15-10 |
25 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Turchia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
11-15, 7-15, 12-15 |
27 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Bulgaria ![]() |
3 - 0 | ![]() |
15-13, 15-3, 15-4 |
27 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Italia ![]() |
3 - 0 | ![]() |
15-10, 15-12, 15-7 |
27 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Paesi Bassi ![]() |
2 - 3 | ![]() |
15-12, 11-15, 11-15, 15-12, 11-15 |
28 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Turchia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
13-15, 10-15, 3-15 |
28 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Croazia ![]() |
3 - 1 | ![]() |
15-6, 12-15, 15-8, 15-7 |
28 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Rep. Ceca ![]() |
0 - 3 | ![]() |
7-15, 4-15, 13-15 |
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 15 | 4 | 3,750 | 273 | 194 | 1,407 |
2. | ![]() |
9 | 5 | 4 | 1 | 14 | 4 | 3,500 | 251 | 194 | 1,293 |
3. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 11 | 7 | 1,571 | 232 | 183 | 1,267 |
4. | ![]() |
7 | 5 | 2 | 3 | 8 | 10 | 0,800 | 192 | 231 | 0,831 |
5. | ![]() |
6 | 5 | 1 | 4 | 4 | 14 | 0,285 | 185 | 249 | 0,743 |
6. | ![]() |
5 | 5 | 0 | 5 | 2 | 15 | 0,133 | 169 | 251 | 0,673 |
- Qualificata alle semifinali per il primo posto.
- Qualificata alle semifinali per il quinto posto.
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Finali 1º e 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale | |||||||
1A | ![]() | 1 | ||||||
2B | ![]() | 3 | ||||||
2B | ![]() | 3 | ||||||
1B | ![]() | 0 | ||||||
2A | ![]() | 0 | ||||||
1B | ![]() | 3 | ||||||
Finale 3° posto | ||||||||
1A | ![]() | 3 | ||||||
2A | ![]() | 0 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]30 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Russia ![]() |
1 - 3 | ![]() |
7-15, 7-15, 15-12, 7-15 |
30 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Germania ![]() |
0 - 3 | ![]() |
7-15, 3-15, 2-15 |
Finale 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]1º ottobre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Russia ![]() |
3 - 0 | ![]() |
15-6, 15-2, 15-10 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]1º ottobre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Paesi Bassi ![]() |
3 - 0 | ![]() |
15-7, 15-13, 15-2 |
Finali 5º e 7º posto
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale 5º posto | |||||||
4A | ![]() | 1 | ||||||
3B | ![]() | 3 | ||||||
3B | ![]() | 3 | ||||||
4B | ![]() | 2 | ||||||
3A | ![]() | 0 | ||||||
4B | ![]() | 3 | ||||||
Finale 7º posto | ||||||||
3A | ![]() | 3 | ||||||
4A | ![]() | 0 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]30 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Ucraina ![]() |
1 - 3 | ![]() |
9-15, 15-8, 8-15, 13-15 |
30 settembre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Bielorussia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
11-15, 7-15, 13-15 |
Finale 7º posto
[modifica | modifica wikitesto]1º ottobre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Ucraina ![]() |
3 - 0 | ![]() |
16-14, 15-10, 15-8 |
Finale 5º posto
[modifica | modifica wikitesto]1º ottobre 1995 ?, Arnhem Durata: ? - Spettatori: ? |
Bulgaria ![]() |
3 - 2 | ![]() |
10-15, 15-9, 15-5, 4-15, 15-8 |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | Rosa |
---|---|---|
![]() |
![]() Paesi Bassi |
Formazione: Boersma, Brinkman, de Jong, Elshof, Fledderus, Fleurke, Groenland, Leenstra, Leferink, Machovcak, Visser, Weersing, CT: Goedkoop |
![]() |
![]() Croazia |
|
![]() |
![]() Russia |
|
4 | ![]() Germania |
|
5 | ![]() Bulgaria |
|
6 | ![]() Italia |
|
7 | ![]() Ucraina |
|
8 | ![]() Bielorussia |
|
9 | ![]() Polonia |
|
10 | ![]() Rep. Ceca |
|
11 | ![]() Lettonia |
|
12 | ![]() Turchia |
Qualificata alla Coppa del Mondo 1995 e al campionato europeo 1997. |
Qualificata al campionato europeo 1997. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Qualificata come Cecoslovacchia.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su www-old.cev.eu.