Campionati europei di lotta 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Campionati europei di lotta.

Campionati europei di lotta 2024
Competizione Campionati europei di lotta
Sport Lotta
Edizione 75ª
Organizzatore UWW
Luogo Bandiera della Romania Romania
Bucarest
Impianto/i Sala Polivalentă din București
Cronologia della competizione

I campionati europei di lotta 2024 sono stati la 75ª edizione della manifestazione continentale organizzata dall'UWW. Si sono svolti dal 12 al 18 febbraio 2024 alla Sala Polivalentă di Bucarest in Romania.

In ragioni delle sanzioni imposte dal CIO in seguito all'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, ai lottatori di Russia e Bielorussia non è stato permesso di utilizzare il nome, la bandiera o l'inno del loro Paese. Hanno invece partecipato come “Atleti Neutrali Individuali (AIN)” e le loro medaglie non sono state incluse nel medagliere ufficiale.[1][2][3]

Classifica squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Lotta libera maschile Lotta greco-romana Lotta libera femminile
Squadra Punti Squadra Punti Squadra Punti
1 Bandiera della Turchia Turchia 140 Bandiera della Turchia Turchia 147 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 147
2 Bandiera della Georgia Georgia 130 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 142 Bandiera della Turchia Turchia 142
3 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 122 Bandiera dell'Armenia Armenia 99 Bandiera della Romania Romania 101
4 Bandiera dell'Armenia Armenia 71 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 77 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 83
5 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 62 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 73 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 77
6 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 60 Bandiera della Georgia Georgia 66 Bandiera della Moldavia Moldavia 61
7 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 55 Bandiera della Moldavia Moldavia 63 Bandiera della Polonia Polonia 60
8 Bandiera dell'Albania Albania 45 Bandiera della Serbia Serbia 35 Bandiera della Germania Germania 53
9 Bandiera della Grecia Grecia 45 Bandiera della Romania Romania 34 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 39
10 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 40 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 30 Bandiera della Francia Francia 34

Lotta libera maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Evento   Oro   Argento   Bronzo
57 kg Arsen Harutyunyan
Bandiera dell'Armenia Armenia
Muhammet Karavuş
Bandiera della Turchia Turchia
Islam Bazarganov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Roberti Dingashvili
Bandiera della Georgia Georgia
61 kg Abasgadzhi Magomedov
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Zelimkhan Abakarov
Bandiera dell'Albania Albania
Nuraddin Novruzov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Mezhlum Mezhlumyan
Bandiera dell'Armenia Armenia
65 kg Islam Dudaev
Bandiera dell'Albania Albania
Gadzhimurad Rashidov
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Andre Clarke
Bandiera della Germania Germania
Ali Rahimzade
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
70 kg Arman Andreasyan
Bandiera dell'Armenia Armenia
Akaki Kemertelidze
Bandiera della Georgia Georgia
Ramazan Ramazanov
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Ismail Musukaev
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
74 kg Tajmuraz Salkazanov
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Soner Demirtaş
Bandiera della Turchia Turchia
Turan Bayramov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Imam Ganishov
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
79 kg Akhmed Usmanov
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Mahamedkhabib Kadzimahamedau
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Avtandil Kentchadze
Bandiera della Georgia Georgia
Frank Chamizo
Bandiera dell'Italia Italia
86 kg Dauren Kurugliev
Bandiera della Grecia Grecia
Myles Amine
Bandiera di San Marino San Marino
Osman Göçen
Bandiera della Turchia Turchia
Arsenii Dzhioev
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
92 kg Feyzullah Aktürk
Bandiera della Turchia Turchia
Boris Makojev
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Magomed Kurbanov
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Miriani Maisuradze
Bandiera della Georgia Georgia
97 kg Givi Matcharashvili
Bandiera della Georgia Georgia
Magomedkhan Magomedov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Vladislav Baitcaev
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
İbrahim Çiftçi
Bandiera della Turchia Turchia
125 kg Taha Akgül
Bandiera della Turchia Turchia
Geno Petriashvili
Bandiera della Georgia Georgia
Alen Khubulov
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Giorgi Meshvildishvili
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian

Lotta greco-romana maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Evento   Oro   Argento   Bronzo
55 kg Artiom Deleanu
Bandiera della Moldavia Moldavia
Rashad Mammadov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Denis Mihai
Bandiera della Romania Romania
Manvel Khachatryan
Bandiera dell'Armenia Armenia
60 kg Nihat Mammadli
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Victor Ciobanu
Bandiera della Moldavia Moldavia
Sadyk Lalaev
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Răzvan Arnăut
Bandiera della Romania Romania
63 kg Murad Mammadov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Oleksandr Hrushyn
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Edmond Nazaryan
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Anvar Allakhiarov
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
67 kg Hasrat Jafarov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Ruslan Bichurin
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Abu Muslim Amaev
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Murat Fırat
Bandiera della Turchia Turchia
72 kg Selçuk Can
Bandiera della Turchia Turchia
Ulvu Ganizade
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Narek Oganian
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Parviz Nasibov
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
77 kg Malkhas Amoyan
Bandiera dell'Armenia Armenia
Yunus Emre Başar
Bandiera della Turchia Turchia
Iuri Lomadze
Bandiera della Georgia Georgia
Adlet Tiuliubaev
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
82 kg Alperen Berber
Bandiera della Turchia Turchia
Islam Aliev
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Gela Bolkvadze
Bandiera della Georgia Georgia
Yaroslav Filchakov
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
87 kg Aleksandr Komarov
Bandiera della Serbia Serbia
Ali Cengiz
Bandiera della Turchia Turchia
Kiryl Maskevich
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Zhan Beleniuk
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
97 kg Artur Aleksanyan
Bandiera dell'Armenia Armenia
Magomed Murtazaliev
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Abubakar Khaslakhanau
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Kiril Milov
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
130 kg Sergey Semenov
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Rıza Kayaalp
Bandiera della Turchia Turchia
Beka Kandelaki
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Danila Sotnikov
Bandiera dell'Italia Italia

Lotta libera femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Evento   Oro   Argento   Bronzo
50 kg Mariya Stadnik
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Evin Demirhan Yavuz
Bandiera della Turchia Turchia
Miglena Selishka
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Milana Dadasheva
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
53 kg Vanesa Kaladzinskaya
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Jonna Malmgren
Bandiera della Svezia Svezia
Maria Prevolaraki
Bandiera della Grecia Grecia
Zeynep Yetgil
Bandiera della Turchia Turchia
55 kg Andreea Ana
Bandiera della Romania Romania
Mariana Drăguțan
Bandiera della Moldavia Moldavia
Roksana Zasina
Bandiera della Polonia Polonia
Anastasia Blayvas
Bandiera della Germania Germania
57 kg Iryna Kurachkina
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Evelina Nikolova
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Anhelina Lysak
Bandiera della Polonia Polonia
Solomiia Vynnyk
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
59 kg Alyona Kolesnik
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Alina Filipovych
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Patrycja Gil
Bandiera della Polonia Polonia
Alesia Hetmanava
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
62 kg Grace Bullen
Bandiera della Norvegia Norvegia
Luisa Niemesch
Bandiera della Germania Germania
Veranika Ivanova
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali
Yuliya Tkach
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
65 kg Iryna Koliadenko
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Kateryna Zelenykh
Bandiera della Romania Romania
Irina Rîngaci
Bandiera della Moldavia Moldavia
Elis Manolova
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
68 kg Buse Tosun Çavuşoğlu
Bandiera della Turchia Turchia
Tetiana Rizhko
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Adéla Hanzlíčková
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Mimi Hristova
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
72 kg Nesrin Baş
Bandiera della Turchia Turchia
Alexandra Anghel
Bandiera della Romania Romania
Wiktoria Chołuj
Bandiera della Polonia Polonia
Yuliana Yaneva
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
76 kg Yasemin Adar Yiğit
Bandiera della Turchia Turchia
Anastasiia Osniach
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Enrica Rinaldi
Bandiera dell'Italia Italia
Bernadett Nagy
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Turchia Turchia 7 6 4 17
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[4] 5 5 11 21
2 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 5 3 8 16
3 Bandiera dell'Armenia Armenia 4 0 2 6
4 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 4 5 10
5 Bandiera della Georgia Georgia 1 2 5 8
6 Bandiera della Romania Romania 1 2 2 5
7 Bandiera delle Maldive Maldive 1 2 1 4
8 Bandiera dell'Albania Albania 1 1 0 2
8 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 1 1 0 2
10 Bandiera della Grecia Grecia 1 0 1 2
11 Bandiera della Norvegia Norvegia 1 0 0 1
11 Bandiera della Serbia Serbia 1 0 0 1
13 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 1 8 9
14 Bandiera della Germania Germania 0 1 2 3
15 Bandiera di San Marino San Marino 0 1 0 1
15 Bandiera della Svezia Svezia 0 1 0 1
17 Bandiera della Polonia Polonia 0 0 4 4
18 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 0 3 3
18 Bandiera dell'Italia Italia 0 0 3 3
20 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 0 1 1
Totale 30 30 30 30
  1. ^ European Championships, su uww.org, United World Wrestling. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  2. ^ European Championships 2024 Entry List, su uww.org, United World Wrestling. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  3. ^ European Championships - Schedule, su uww.org, United World Wrestling. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  4. ^ Le medaglie vinte dagli atleti provenienti da Bielorussia e Russia partecipati alla competizione sotto la sigla AIN non erano valide per la classifica del medagliere.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport