Camera dei rappresentanti (Australia)
Camera dei rappresentanti | |
---|---|
Stato | ![]() |
Tipo | Camera bassa del parlamento australiano |
Istituito | 1900 |
Operativo dal | 1901 |
Presidente | Tony Smith (LP) |
Ultima elezione | 18 maggio 2019 |
Numero di membri | 151 |
Sede | Palazzo del Parlamento, Canberra |
Sito web | www.aph.gov.au/About_Parliament/House_of_Representatives |
La Camera dei rappresentanti è la camera bassa del Parlamento australiano. La camera alta è invece il Senato.
È costituita da 150 membri ed è presieduta da uno Speaker.
Origine e ruolo[modifica | modifica wikitesto]
L'Atto di Costituzione del Commonwealth di Australia (1900) istituì la Camera dei rappresentanti all'interno del sistema di governo del Paese, prendendo il nome dalla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America. La Costituzione australiana, poi, prevede che ognuno degli Stati originari debba avere almeno cinque seggi. Successivamente, è stato stabilito che anche il Territorio della capitale australiana e il Territorio del Nord abbiano almeno un seggio ciascuno.
Secondo la Costituzione, i poteri delle due camere sono quasi uguali, essendo necessaria l'approvazione di entrambe le Camere per l'entrata in vigore di una legge. Le uniche differenze si registrano riguardo alle leggi di bilancio e di tassazione che sono competenza esclusiva della Camera bassa. Nella prassi, per convenzione, il Governatore generale affida l'incarico di formare il Governo al leader del partito, o della coalizione di partiti, che ha la maggioranza nella Camera dei rappresentanti, anche se poi i Ministri provengono sia dalla Camera dei rappresentanti sia dal Senato.
Il ruolo principale svolto dai partiti di opposizione nella Camera dei rappresentanti è quello di presentare argomenti contro le politiche e le leggi del Governo e cercare di spingere il Governo ad essere responsabile presentando question time e intervenendo nei dibattiti che precedono le votazioni dei disegni di legge.
Composizione della Camera dei rappresentanti[modifica | modifica wikitesto]
In seguito alle elezioni del 2010, erano rappresentati cinque partiti: il Partito Laburista Australiano che ha 72 seggi, il Partito Liberale d'Australia con 61 seggi ed il Partito Nazionale d'Australia con 12, uniti in coalizione ed infine il Partito Nazionale dell'Australia Occidentale ed i Verdi Australiani con un seggio ciascuno. Vi sono poi 3 indipendenti.
Seggi vinti | |||||
---|---|---|---|---|---|
Elezione | ALP | LIB | NAT | Altri | Totale |
1946 | 43 | 15 | 11 | 5 | 74 |
1949 | 47 | 55 | 19 | 121 | |
1951 | 52 | 52 | 17 | 121 | |
1954 | 57 | 47 | 17 | 121 | |
1955 | 47 | 57 | 18 | 122 | |
1958 | 45 | 58 | 19 | 122 | |
1961 | 60 | 45 | 17 | 122 | |
1963 | 50 | 52 | 20 | 122 | |
1966 | 41 | 61 | 21 | 124 | |
1969 | 59 | 46 | 20 | 125 | |
1972 | 67 | 38 | 20 | 125 | |
1974 | 66 | 40 | 21 | 127 | |
1975 | 36 | 68 | 23 | 127 | |
1977 | 38 | 67 | 19 | 124 | |
1980 | 51 | 54 | 20 | 125 | |
1983 | 75 | 33 | 17 | 125 | |
1984 | 82 | 45 | 21 | 148 | |
1987 | 86 | 43 | 19 | 148 | |
1990 | 78 | 55 | 14 | 1 | 148 |
1993 | 80 | 49 | 16 | 2 | 147 |
1996 | 49 | 75 | 19 | 5 | 148 |
1998 | 67 | 64 | 16 | 1 | 148 |
2001 | 65 | 69 | 13 | 3 | 150 |
2004 | 60 | 75 | 12 | 3 | 150 |
2007 | 83 | 55 | 10 | 2 | 150 |
2010 | 72 | 61 | 12 | 5 | 150 |
2013 | 55 | 81 | 9 | 5 | 150 |
2016 | 69 | 66 | 10 | 5 | 150 |
2019 | 68 | 67 | 10 | 6 | 151 |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su aph.gov.au.
- (EN) Camera dei rappresentanti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1094149844940102960005 · WorldCat Identities (EN) viaf-1094149844940102960005 |
---|