Vai al contenuto

Cacatua moluccensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cacatua crestasalmone
allo zoo di Cincinnati
Stato di conservazione
In pericolo[1][2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaCacatuidae
GenereCacatua
SpecieC. moluccensis
Nomenclatura binomiale
Cacatua moluccensis
(Gmelin, 1788)

Il cacatua crestasalmone (Cacatua moluccensis (Gmelin, 1788)) è un uccello della famiglia dei Cacatuidi, endemico dell'Indonesia.

Il cacatua delle Molucche è lungo circa 50 cm ed è originario del Ceram e di altre isole dell'Arcipelago da cui prende il nome. Frequenta soprattutto le zone prossime alla costa dove fa spesso razzie nelle coltivazioni di palma da cocco. Si nutre di frutta, bacche ma anche di insetti. Nidifica sugli alberi, a molti metri di altezza dal suolo.[3]

Stato in natura

[modifica | modifica wikitesto]

Il cacatua dalle creste salmone è una specie in pericolo di estinzione ed è stato inserito nell'Appendice I della CITES dal 1989, il che vieta il commercio internazionale di esemplari catturati in natura. Il commercio di esemplari allevati in cattività è consentito solo con la certificazione CITES appropriata. Il numero di individui è diminuito a causa della cattura illegale per il commercio di uccelli da gabbia e della perdita di habitat. Nel periodo di massima cattura di questa specie, oltre 6.000 esemplari venivano prelevati ogni anno dalla natura. Ha un'importante popolazione nel Parco nazionale di Manusela, sull'isola di Seram, sebbene ancora oggi si registrino episodi di cattura illegale.[4]

  1. ^ Salmon-Crested Cockatoo, su IUCN Red List, 1º luglio 2024. URL consultato il 14 novembre 2024.
  2. ^ Appendices | CITES, su cites.org. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  3. ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 68, ISBN 8809452445.
  4. ^ Status of Cacatua moluccensis, su unep-wcmc-apps.org, [CITES CITES] database (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli