Esametonio
Esametonio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
N,N,N,N',N',N'-esametilesano-1,6-diamminio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C12H30N2 |
Massa molecolare (u) | 202,38 |
Numero CAS | |
PubChem | 3604 |
DrugBank | DBDB08960 |
SMILES | C[N+](C)(C)CCCCCC[N+](C)(C)C |
Indicazioni di sicurezza | |
L'esametonio è un bloccante gangliare[1], ovvero un antagonista competitivo dell'acetilcolina per il recettore nicotinico nACh (α3)2(β4)3 ed agisce sui gangli del sistema nervoso autonomo. È selettivo nei confronti di tale recettore gangliare, mentre non ha azione sul recettore nicotinico della placca motrice, né sui recettori muscarinici.
Farmacologia
[modifica | modifica wikitesto]Agisce sui recettori delle sinapsi pregangliari sia del sistema nervoso parasimpatico sia del sistema nervoso simpatico, entrambi presentanti recettori ionotropici per l'acetilcolina. A livello postgangliare invece, l'esametonio non ha alcun effetto in quanto il neurotrasmettitore per il sistema simpatico è la noradrenalina mentre per il parasimpatico è sempre l'acetilcolina, ma con recettori di tipo muscarinico.
Uso
[modifica | modifica wikitesto]In passato è stato usato nel trattamento di alcune patologie del sistema nervoso periferico, come l'ipertensione cronica. La non-specificità del trattamento ne ha portato all'abbandono.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ K. Sonoyama, K. Tajima; R. Fujiwara; T. Kasai, Intravenous infusion of hexamethonium and atropine but not propranolol diminishes apolipoprotein A-IV gene expression in rat ileum., in J Nutr, vol. 130, n. 3, Mar 2000, pp. 637-41, PMID 10702597.
- ^ Hardman et al., Goodman and Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics, 10th edition, 2001, pp 210-211.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esametonio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) hexamethonium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.