Burchard von Dreileben
Burchard von Dreileben | |
---|---|
Gran Maestro dell'Ordine Livoniano | |
![]() | |
In carica | 1340 – 1345 |
Predecessore | Eberhard von Monheim |
Successore | Goswin von Herike |
Burchard von Dreileben, anche Borchart van Dreinlove e Borchart van Dreyleven, latinizzato in Borgardus de Drelegen (fl. XIV secolo), fu Gran Maestro dell'Ordine di Livonia, in carica dal 1340 al 1345[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Consolidamento del potere dell'Ordine
[modifica | modifica wikitesto]Burchard von Dreileben fu nominato Landmeister di Livonia nel 1340: appena nominato, iniziò una guerra contro Pskov.[2] Sotto il suo comando, nel 1342, fece rafforzare il confine orientale della Livonia facendo costruire due nuovi Ordensburgen (seminari religiosi, al fine di rafforzare la presenza cristiana) e fortificazioni presso Alūksne, che chiamò Marienburg,[3] e l'altro a Vastseliina (Frouwenborch o Neuhausen, più tardi nota come Novum Castrum);[4] nello stesso anno, ordì la costituzione di un nuovo insediamento a Maasi (Soneburg) sull'isola di Saaremaa, mentre l'isola era scossa dalle ribellioni.[2]
Durante la permanenza in carica, vi furono le sollevazioni dei contadini estoni contro tedeschi e danesi, che culminarono nella rivolta della notte di San Giorgio: tale evento condizionò pesantemente l'economia dei Paesi baltici nel corso del XIV secolo.[5]
Fine del mandato
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1345, Burchard von Dreileben si dimise dalla carica di Gran maestro in favore del suo successore Goswin von Herike (in carica dal 1345 al 1359). Nel 1346-1347 fu probabilmente commendatore di Tallinn.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Eric Christiansen, The Northern Crusades, Penguin UK, 1997, ISBN 978-01-41-93736-6.
- ^ a b (EN) Tuomas Lehtonen; Linda Kaljundi, Re-forming texts, music, and church art in the Early Modern North, Amsterdam University Press, 2016, ISBN 978-90-48-52493-8, p. 378.
- ^ (DE) Debora Sommer, Eine baltisch-adlige Missionarin bewegt Europa, Vandenhoeck & Ruprecht, 2013, ISBN 978-38-47-00149-2, p. 106.
- ^ (EN) Sergeĭ Mikhaĭlovich Solovʹev, History of Russia: Russian society under Ivan the Terrible, Academic International Press, 1976, ISBN 978-08-75-69180-0, p. 255.
- ^ 1340: il Landmeister Burkhard von Dreileben a cura di Oratores e Bellatores
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Burchard von Dreileben