Brienne-le-Château
Jump to navigation
Jump to search
Brienne-le-Château comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grand Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Bar-sur-Aube |
Cantone | Brienne-le-Château |
Territorio | |
Coordinate | 48°24′N 4°32′E / 48.4°N 4.533333°E |
Altitudine | 126 m s.l.m. |
Superficie | 21,56 km² |
Abitanti | 3 239[1] (2009) |
Densità | 150,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10500 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 10064 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Brienne-le-Château è un comune francese di 3 239 abitanti situato nel dipartimento dell'Aube nella regione del Grand Est. La cittadina è nota soprattutto per il castello settecentesco, il museo napoleonico ed una chiesa gotica andata parzialmente distrutta nel corso della seconda guerra mondiale.
Napoleone Bonaparte abitò in questa città dal 1779 al 1784, studente alla scuola militare.
Nel 1814, la cittadina fu il teatro della battaglia di Brienne, quando la sesta coalizione invase la Francia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Riedstadt, dal 1979
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brienne-le-Château
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ville-brienne-le-chateau.fr.
- Brienne-le-Château, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168438193 · LCCN (EN) n84186179 · GND (DE) 4301142-1 · BNF (FR) cb15246157q (data) · J9U (EN, HE) 987007555368305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84186179 |
---|