Bozza:Raffaele Savigni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Raffaele Savigni (Budrio, 26 maggio 1953) è uno storico italiano. Ricercatore di storia del cristianesimo dal 1995, quindi professore associato di storia medievale presso l'Università di Bologna dal 2001, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo e delle chiese dal 2017; dal 30 gennaio 2020 è professore ordinario di Storia medievale.

Carriera scolastica

[modifica | modifica wikitesto]

Attività di ricerca

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giona di Orléans: una ecclesiologia carolingia, Bologna 1989
  • Episcopato e società cittadina a Lucca da Anselmo II (+ 1086) a Roberto (+ 1225), Lucca 1996
  • Il Papato e Bisanzio nella storiografia italiana contemporanea, Bologna, 1991.
  • Storia della Chiesa Riminese. Vol. I – Dalle origini all’Anno Mille, 2010
  • Lucca e Matilde di Canossa tra storia e mito: catalogo della mostra. 2016
  • Per respirare a due polmoni. Chiese e culture cristiane tra Oriente e Occidente. Studi in onore di Enrico Morini, 2019
  • Lucca, Spoleto, 2022

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • A.M. Orselli, R.Savigni, M.Caroli, Santuari d'Italia. Romagna, 2013
  • Canetti Luigi - Caroli Martina - Morini Enrico - Savigni Raffaele, Studi di storia del cristianesimo.Per Alba Maria orselli, 2008

Articoli e capitoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Culto cristiano e politica imperiale carolingia (Cronaca del convegno di Todi, 9-12 ottobre 1977), in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XXXII/2 (1978), pp. 621-628.
  • Problemi ecclesiologici dell'età carolingia (in margine alla XXVII Settimana di Spoleto), in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XXXIII/2 (1979), pp. 595-605.
  • Storia universale e storia ecclesiastica nel "Chronicon" di Freculfo di Lisieux, in "Studi medievali", III s., XXVIII/1 (1987), pp. 155-192.
  • Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (Cronaca della XI Settimana spoletina), in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", XLII (1988), pp. 579-590.
  • "Militia Christi" e crociata nei secoli XI-XIII (Cronaca della XI Settimana di studi al passo della Mendola), in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLIV/1 (1990), pp. 257-267.
  • Uso della Scrittura e "societas christiana" carolingia in Giona di Orléans, in "Annali di storia dell'esegesi", VIII/2 (1991), pp. 631-655.
  • Alcune considerazioni sulla fortuna di Origene nella cultura carolingia: le opere esegetiche di Rabano Mauro, in "Studi e ricerche sull'Oriente cristiano", XV (1992), pp. 67-86.
  • Il commentario di Alcuino al libro dell'Ecclesiaste e il suo significato nella cultura carolingia, in Letture cristiane dei libri sapienziali (Atti del XX Incontro di studiosi dell'Antichità cristiana, Roma, Augustinianum, 9-11 maggio 1991), Roma 1992, pp. 275-303.
  • L'interpretazione dei libri sapienziali in Rabano Mauro: tradizione patristica e "moderna tempora", in "Annali di storia dell'esegesi", IX/2 (1992), pp. 557-587.
  • I Papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo decimo, in Storia di Ravenna, vol. II/2, a cura di A. Carile, Venezia 1992, pp. 331-368.
  • Sacerdozio e regno nell'Italia postcarolingia: l'epistolario di Giovanni X, arcivescovo di Ravenna e papa, in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLVI (1992), pp. 1-29.
  • Storia della salvezza e teologia politica nel pensiero cristiano medievale: il tempo della "cristianità" nelle cronache universali dei secoli IX-XII, in Tempo e temporalizzazione (Atti del corso di aggiornamento per il personale docente, Liceo ginnasio "G. Prati" di Trento, ottobre-novembre 1991), a cura di C. Tugnoli, Trento 1992, pp. 87-111.
  • Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII (Cronaca della XII Settimana di studi al passo della Mendola), in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLVII (1993), pp. 218-225.
  • Esegesi medievale ed antropologia biblica: l'interpretazione di Genesi I-III nei commentari carolingi ed i suoi fondamenti patristici, in "Annali di storia dell'esegesi", X/2 (1993), pp. 571-614.
  • L'inizio e la fine. Il modello della Chiesa primitiva e la nuova Gerusalemme dell'Apocalisse: dall'ecclesiologia monastica al millenarismo ereticale, in I segni del tempo. Memoria delle origini ed icone del primordiale (Atti del corso di aggiornamento, Trento, novembre 1992), a cura di C. Tugnoli, Trento 1993, pp. 391-414.
  • La signoria vescovile lucchese tra XI e XII secolo: consolidamento patrimoniale e primi rapporti con la classe dirigente cittadina, in "Aevum", LXVII/2 (1993), pp. 333-367.
  • La diocesi lucchese e i Canossa tra XI e XII secolo, in I poteri dei Canossa (Atti del Convegno di Reggio Emilia- Carpineti , 29-31 ottobre 1992), a cura di P. Golinelli, Bologna 1994, pp. 163-187.
  • Istanze ermeneutiche e ridefinizione del canone in Rabano Mauro: il commentario ai libri dei Maccabei, in "Annali di storia dell'esegesi", XII/2 (1994), pp. 571-604.
  • Salvezza individuale e fine del mondo (secoli VII-XII), in Storia e antropologia della fine del mondo (Atti del corso di aggiornamento, novembre-dicembre 1993), a cura di C. Tugnoli, Trento 1994, pp. 61-90.
  • Alla ricerca di una nuova interpretazione delle origini del Comune rurale: il "campione" lucchese. In margine ad un recente volume di Chris Wickham, in "Actum Luce", XXV (1996), pp. 163-183.
  • Purità rituale e ridefinizione del sacro nella cultura carolingia: l'interpretazione del libro del Levitico e dell'epistola agli Ebrei, in La purità e il culto nel Levitico. Interpretazioni ebraiche e cristiane, in "Annali di storia dell'esegesi", XIII/1 (1996), pp. 229-255.
  • Convivialità e vita sociale in alcuni documenti del Medioevo lucchese, in "Bollettino dell'Accademia lucchese di scienze, lettere e arti", VIII/2 (1997), pp. 7-11.
  • L'episcopato lucchese di Rangerio (1096 c.-1112) tra Riforma "gregoriana" e nuova coscienza civica, in "Ricerche storiche", XXVII/1 (1997), pp. 5-37.
  • Europa e Nazioni cristiane nella prima età carolingia: Paolo Diacono e Alcuino, in L'eredità dell'Europa. Momenti di formazione dell'identità europea nei secoli V-VIII, a cura di C. Tugnoli, Bologna 1997, pp. 133-167.
  • Istituzioni ecclesiastiche e dinamiche sociali lungo la via Francigena: le pievi di Lammari e Lunata dal primo medioevo al XIII secolo, in S. Frediano di Lunata e S. Iacopo di Lammari: due pievi capannoresi sulla via Francigena, a cura di G. Concioni, Capannori 1997 (Studi capannoresi, I), pp. 13-86.
  • Le relazioni politico-ecclesiastiche tra la città e l'episcopato lucchese e la Garfagnana nell'età comunale (XII- XIII secolo), in La Garfagnana dall'epoca comunale all'avvento degli Estensi (Atti del Convegno di studi, Castelnuovo Garfagnana, 13-14 settembre 1997), Modena 1998, pp. 45-102.
  • "Sapientia divina" e "sapientia humana" in Rabano Mauro e Pascasio Radberto, in Gli Umanesimi medievali (Atti del II° Congresso internazionale dei mediolatinisti, Firenze, Certosa del Galluzzo, 11-15 settembre 1993), Firenze 1998, pp. 591-615.
  • Il tema del millennio in alcuni commentari altomedievali latini, in Il millenarismo cristiano e i suoi fondamenti scritturistici, in "Annali di storia dell'esegesi", XV/1 (1998), pp. 231-273.
  • (con M. Caroli) La storiografia di Eugenio Dupré Theseider: temi e problemi (Cronaca del convegno, Rieti, 19-22 marzo 1998), in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", LIII (1999), pp. 232-241.
  • L'immagine dell'ebreo e dell'ebraismo in Agobardo di Lione e nella cultura carolingia, in Rappresentazioni del giudaismo, "Annali di storia dell'esegesi", XVII/2 (2000), pp. 417-461.
  • Clero e ceti eminenti della Valdinievole nel secolo XIV: la documentazione lucchese, in La Valdinievole nel secolo XIV (Atti del Convegno, Buggiano Castello, 26 giugno 1999), Buggiano 2000, pp. 93-173.
  • Episcopato, Capitolo cattedrale e società cittadina a Lucca nei secoli X-XI, in Vescovo e città nell'Alto Medioevo. Quadri generali e realtà toscane (Atti del Convegno di Pistoia, 16-17 maggio 1998), Pistoia 2001, pp. 51-92.
  • Recensione a H. Nagel, Karl der Große und die theologischen Herausforderungen seiner Zeit. Zur Wechselwirkung zwischen Theologie und Politik im Zeitalter des großen Frankenherrschers, Frankfurt a. M. 1998, in "Francia", XXVIII/1 (2001), pp. 302-305.
  • Le laïcs dans l'ecclésiologie carolingienne: normes statutaires et idéal de "conversion", in Guerriers et moines. Conversion et sainteté aristocratiques dans l'Occident médiéval (IXe-XIIe siècle), a cura di M. Lauwers, Nice 2002 (Collection du Centre d'Études médiévales, 4), pp. 41-92.
  • Il culto della Croce e del Volto Santo nel territorio lucchese (secoli XI-XIV), in La santa Croce di Lucca: il Santo Volto. Storia, tradizioni, immagini (Atti del Convegno, Lucca, 1-3 marzo 2001), a cura del Comune di Lucca, Lucca 2003, pp. 131-172.
  • Impero e Papato nella "Res publica christiana" (secoli V-IX), in La storia fra ricerca e didattica, a cura di B. De Gerloni, Milano 2003, pp. 207-261.
  • Recensione a Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi, Roma 2000, in "Archivio storico italiano", CLXI (2003), pp. 369-376.
  • Le commentaire d'Alcuin sur l'épître aux Hébreux et le thème du sacrifice, in Alcuin de York à Tours. Écriture, pouvoir et réseaux dans l'Europe du haut Moyen Âge, a cura di P. Depreux - B. Judic (= "Annales de Bretagne et des Pays de l'Ouest", CXI/3 [2004]), pp. 245-267.
  • Recensione a L. Körntgen, Königsherrschaft und Gottes Gnades. Zu Kontext und Funktion sakraler Vorstellungen in Historiographie und Bildzeugnissen der ottonisch-frühsalischen Zeit, Berlin 2001, in "Francia", XXXI/1 (2004), pp. 312-316.
  • Lucca e il Volto santo nell'XI e XII secolo, in Il Volto Santo in Europa. Culto e immagini del Crocifisso nel Medioevo (Atti del Convegno di Engelberg, 13-16 settembre 2000), a cura di M. Ferrari - A. Meyer, Lucca 2005, pp. 407-497.
  • Il commentario a Isaia di Aimone d'Auxerre e le sue fonti, in Biblical Studies in the Early Middle Ages (Proceedings of the Conference on Biblical Studies in the Early Middle Ages, Palazzo Feltrinelli, Gargnano on Lake Garda, 24-27 June 2001), a cura di C. Leonardi - G. Orlandi, Firenze 2005, pp. 215-238.
  • "Scoperta dell'individuo", biografia e agiografia nei secoli XI-XII (Atti del Seminario di "Hagiographica" su "Scrittura, memoria, identità: biografia, agiografia e persona dall'Antichità all'Umanesimo", Firenze, 10-11 marzo 2003), in "Hagiographica", XII (2005), pp. 275-364.
  • La parabola della zizzania (Mt 13,24-30 e 36-42) nei commentari biblici altomedievali (secoli VI-X), in "Cristianesimo nella storia", XXVI/1 (2005), pp. 189-223.
  • "Memoria urbis": l'immagine di Ravenna nella storiografia di età carolingio-ottoniana, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale (Atti del XVII Congresso del Centro di studi sull'Alto Medioevo, Ravenna, 6-12 giugno 2004), Spoleto 2005, pp. 615-701.
  • Vescovi e arcivescovi, in Santi banchieri re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, a cura di A. Augenti e C. Bertelli, Milano, Skira, 2006, pp. 49-52.
  • La prima evangelizzazione, in Storia di Bologna, I, Bologna nell’antichità,a cura di A. Donati e G. Sassatelli, Bologna 2005, pp. 783-811.
  • Fenomeni migratori e vie dei commerci in Garfagnana nei secoli XII-XIV, in Viabilità, traffici, commercio, mercati e fiere in Garfagnana dall’antichità all’unità d’Italia,Atti del Convegno di Castelnuovo di Garfagnana (10-11 settembre 2005), Modena, Deputazione di storia patria, 2006, pp. 59-103.
  • L’immagine del santo fondatore nelle «Vitae» di Benedetto di Aniane e di Adalardo di Corbie (secolo IX), in Sant’Anselmo di Nonantola e i santi fondatori nella tradizione monastica tra Oriente e Occidente, Atti della Giornata di studio (Nonantola, 12 aprile 2003), a cura di R. Fangarezzi, P. Golinelli e A.M. Orselli, Roma, Viella, 2006, pp. 109-179.
  • Rapporti vassallatico-beneficiari, lessico feudale e “militia” a Lucca (sec. XII-XIII): primi sondaggi, in Praeterita facta. Scritti in onore di Amleto Spicciani, a cura di A. Merlo-E. Pellegrini, Pisa, ETS, 2006, pp. 235- 308.
  • Giovanni IX da Tossignano, arcivescovo di Ravenna (papa Giovanni X) e i suoi rapporti con la corte ducale spoletana, in Ravenna e Spoleto: i rapporti tra due metropoli Atti del XXVIII Convegno del Centro studi e ricerche sull’Antica Provincia ecclesiastica ravennate (Spoleto, 22-24 settembre 2005), Ravennatensia XXI, a cura di M. Tagliaferri, Imola 2007, pp. 215-246.
  • Recensione dei volumi di Katharina Greschat, Die Moralia in Job Gregors des Groβen. Ein christologisch- ekklesiologischer Kommentar, Tübingen, Mohr Siebeck, 2005, e di S. Floryszczak, Die “Regula Pastoralis” Gregors des Groβen. Studien zu Text, kirchenpolitischer Bedeutung und rezeption in der Karolingerzeit,Tübingen, Mohr Siebeck, 2005, in “Cristianesimo nella storia”, 28 (2007), pp. 463-466 e 469-472.
  • Recensione del volume Santuari locali e religiosità popolare nelle diocesi di “Ravennatensia”,Atti del XXVI Convegno del Centro studi e ricerche Antica Provincia ecclesiastica ravennate (sarsina, 6-8 settembre 2001), in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, 60/2 (2006), pp. 511-516.
  • L’Europa cristiana e le altre culture. Introduzione, in «Actum Luce. Rivista di studi lucchesi», 35/1 (2006) (ma 2007), pp. 7-10.
  • Israele, la Chiesa e le genti nei due commentari di Beda agli Atti degli Apostoli,in Studi di storia del Cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, a cura di L. Canetti, M. Caroli, E. Morini, R. Savigni, Ravenna, Longo, 2008, pp. 153-180.
  • Culto dei santi e santuari in Garfagnana nei secoli XII-XV: la documentazione lucchese,in stampa negli Atti del Convegno Religione e religiosità in Garfagnana dai culti pagani al passaggio alla diocesi di Massa (1821) (Castelnuovo Garfagnana. 8-9 settembre 2007), Modena, Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, 2008, pp. 173-209.
  • L'organizzazione ecclesiastica nel territorio riminese (secoli VIII-XII), in Pier Damiani e il monastero di San Gregorio in Conca nella Romagna del secolo XI, Atti del Convegno di studi in occasione del primo millenario della nascita di Pier Damiani (Morciano di Romagna, 27-29 aprile 2007), a cura di N. D’Acunto, Spoleto, Fondazione Cisam, 2008, pp. 147-191.
  • Il commentario di Aimone di Auxerre al Cantico dei Cantici e le sue fonti, in Il Cantico dei Cantici nel Medioevo, a cura di R. Guglielmetti, Firenze, Sismel, 2008, pp. 189-225.
  • La communitas christiana dansl’ecclésiologie carolingienne, in Hiérarchie et stratification sociale dans l’Occident médiéval (400-1100), a cura di F. Bougard, D. Iogna-Prat e R. Le Jan, Turnhout, Brepols, 2009, pp. 83-104.
  • Gli «Specula» carolingi,in Un ponte fra le culture: studi medievistici di e per I Deug-Su, a cura di C. Leonardi, F. Stella, P. Stoppacci, Firenze, Sismel, 2009, pp. 23-48.
  • Il profilo episcopale nei progetti carolingi,in Il vescovo la città la cattedrale: prolegomeni al caso reggiano, Atti della II Giornata di studio sulla cattedrale di Reggio Emilia (Reggio Emilia, 16 e 17 giugno 2006), a cura di Alba Maria Orselli, Bologna, Patron, 2009, pp. 67-119.
  • Direzione spirituale e laicato in età carolingia: tra modello monastico e soggettività dei laici, in corso di pubblicazione in Storia della direzione spirituale,a cura di G. Filoramo, vol. II, Il Medioevo, a cura di S. Boesch, Brescia, Morcelliana.
  • Recensione a S. Cantelli, Angelomo e la scuola esegetica di Luxeuil, I-II, Spoleto 1990, in "Annali di storia dell'esegesi", IX/2 (1992), pp. 277-280.
  • Recensione a Un santo laico dell'età postgregoriana. Allucio da Pescia (1070 c.a-1134), Roma 1991; e a A. Benvenuti Papi, "In castro poenitentiae". Santità e società femminile nell'Italia medievale, Roma 1980, in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLVI (1992), pp. 555-565.
  • Recensione a La Bibbia nel Medioevo, a cura di G. Cremascoli - C. Leonardi, Bologna 1996; e a M. Cristiani, Lo sguardo a Occidente. Religione e cultura in Europa nei secoli IX-XI, Roma 1995, in "Annali di storia dell'esegesi", XIV (1997), pp. 255-259 e 259-261.
  • Recensione a La "Passio sanctorum septem dormientium" tratta dal codice 2 della Biblioteca comunale di Noto, a cura di S. Martorana, Catania 1998; e a La Parole du prédicateur. V-XV siècle, a cura di R. M. Dessì - M. Lauwers, Nice 1997, in "Annali di storia dell'esegesi", XVI/1 (1999), pp. 314-320.
  • Recensione a Sant'Anselmo vescovo di Lucca (1073-1086) nel quadro delle trasformazioni sociali e della riforma ecclesiastica, a cura di C. Violante, Roma 1992, in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLVII (1993), pp. 177- 185.
  • Recensione a C. Treffort, L'Église carolingienne et la mort. Christianisme, rites funéraires et pratiques commémoratives, Lyon 1996, in "Rivista di storia e letteratura religiosa", XXXV/2 (1999), pp. 423-429.
  • Recensione a A. Barbero, Un santo in famiglia. Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale, Torino 1991, in "Annali di storia dell'esegesi", XI/1 (1994), pp. 306-308.
  • Recensione del volume di C. Alzati, Ambrosiana Ecclesia, Milano 1993, in "Rivista di storia e letteratura religiosa", XXXI/3 (1995), pp. 533-538.
  • Recensione a F. Stella, La poesia carolingia latina a tema biblico, Spoleto 1993, in "Annali di storia dell'esegesi", XII/2 (1995), pp. 428-430.
  • Recensione a F. Ragone, Giovanni Villani e i suoi continuatori, Roma 1998, in "Archivio storico italiano", CLVIII/3 (2000), pp. 579-582.
  • Recensione a Le carte del decimo secolo nell'Archivio arcivescovile di Ravenna (900-957), a cura di R. Benericetti, Ravenna 1999; e a R. Benericetti, La cronologia dei papi dei secc. IX-XI secondo le carte ravennati, Faenza 1999, in "Rivista di storia e letteratura religiosa", XXXVII/3 (2001), pp. 561-563.
  • Recensione a M. Bacci, Il pennello dell'evangelista, Pisa 1996; e a Idem, "Pro remedio animae", Pisa 2000, in "Bizantinistica", IV (2002), pp. 359-371.
  • Recensione a E. Coturri, Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel Medioevo, Pistoia 1998; e a Gli Ordini mendicanti in Val d'Elsa, Castelfiorentino 1999, in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", LVI/2 (2002), pp. 517-521, 525-530.
  • Recensione a N. D'Acunto, I laici nella Chiesa e nella società secondo Pier Damiani, Roma 1999, in "Archivio storico italiano", CLXI/1 (2003), pp. 153-159.
  • Recensione a L. Mascanzoni, San Giacomo: il guerriero e il pellegrino, Spoleto 2000, in "Bizantinistica", IV (2002), pp. 354-359.
  • Recensione a M. Montesano, "Supra acqua e supra a vento", Roma 1998, in "Archivio storico italiano", CLX/4 (2002), pp. 813-817.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]