Binz
Jump to navigation
Jump to search
Binz comune | ||
---|---|---|
Seebad Binz | ||
| ||
Il Kurhaus | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Circondario | Pomerania Anteriore-Rügen | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Horst Schaumann | |
Territorio | ||
Coordinate | 54°24′N 13°36′E / 54.4°N 13.6°E | |
Altitudine | 7 m s.l.m. | |
Superficie | 25,18 km² | |
Abitanti | 5 488[1] (31-12-2020) | |
Densità | 217,95 ab./km² | |
Comuni confinanti | Sellin, Sassnitz | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 18609 | |
Prefisso | 038393 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 13 0 61 005 | |
Cartografia | ||
Localizzazione del comune di Binz nel circondario della Pomerania Anteriore-Rügen | ||
Sito istituzionale | ||
Binz è un comune tedesco, nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Sita sull'isola di Rügen, una delle più celebri località balneari tedesche, e si fregia dei titolo di Seebad ("località balneare marina").
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Posizione[modifica | modifica wikitesto]
La località si trova nella parte sud-orientale dell'isola di Rügen, affacciata sulla Baia di Prora (Prorer Wiek), tra i comuni di Sassnitz e Sellin.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La località è attestata per la prima volta nel 1318 come Byntze.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Binz
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito istituzionale, su gemeinde-binz.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144112937 · LCCN (EN) n82011249 · GND (DE) 4301569-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82011249 |
---|