Battaglia dei Salici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia dei Salici
parte della Guerra gotica (376-382)
La campagna del 377
Data377
Luogoad Salices, vicino Marcianopoli in Moesia
EsitoNessun vincitore
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Almeno tre legioniPiù dei Romani
Perdite
Notevoli
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia dei Salici o di Ad salices fu uno scontro tra le forze dell'Impero romano e un esercito di Visigoti comandati da Fritigerno che ebbe luogo in una località nota come ad Salices, nei pressi di Marcianopoli, nel 377. Fu un episodio della guerra gotica combattuta a seguito del passaggio del Danubio da parte dei Visigoti, un anno prima della battaglia di Adrianopoli.

Contesto storico

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 376, i Goti si erano presentati sulle sponde del Danubio, chiedendo ai Romani di farli transitare all'interno dei territori dell'Impero per proteggerli dalla furia degli Unni che avevano invaso i loro territori. L'imperatore della pars Orientis Valente, che si trovava a duemila chilometri verso Oriente per preparare la guerra contro i Sasanidi, aveva permesso l'ingresso e lo stanziamento dei Goti, allo scopo di integrarli nella struttura economica e militare dell'Impero, ma l'afflusso di un enorme numero di profughi, il ridotto numero di truppe romane presenti (molte erano state inviate in Oriente nell'esercito d'invasione) e maldestri tentativi dei comandanti romani di gestire l'emergenza avevano portato a una ribellione dei Goti, che avevano preso le armi contro i Romani e inflitto loro alcune sconfitte, devastando le campagne della Tracia.

Avvertito della situazione di emergenza, Valente strinse una pace con i Sasanidi e si preparò a muoversi a occidente con l'esercito campale; nel frattempo ordinò ai suoi generali Traiano e Profuturo di avanzare da Costantinopoli verso nord con tre legioni armene. I generali di Valente si incontrarono con le forze dell'Impero d'Occidente, comandate da Ricomere, che erano state mandate loro in aiuto: i generali decisero di impegnare a battaglia i Goti, accampati in località ad Salices, a nord di Marcianopoli.

Il racconto della battaglia è di Ammiano Marcellino[1]. I Goti disposero i propri carri in circolo, creando una fortificazione in cui si ritiravano quando necessario. I Romani, in inferiorità numerica, persero il loro comandante Profuturo, ma, grazie alla superiore preparazione militare, inflissero grandi perdite al nemico. A un certo punto dello scontro, l'ala sinistra romana cedette, ma ricevette dei rinforzi e tornò al suo posto. Lo scontro, molto sanguinoso, durò fino al calare della sera, quando si concluse senza vincitori. I Romani ripiegarono verso Marcianopoli, mentre i Goti rimasero accampati dietro i propri carri disposti a circolo per qualche giorno ancora.

Dopo la battaglia i Romani ricevettero ulteriori rinforzi e il loro comandante, Saturnino, decise di cercare di affamare i nemici, ma i Goti chiesero e ottennero l'aiuto degli Alani e furono lasciati liberi di saccheggiare la zona. La guerra si protrasse ancora, vedendo la sconfitta e la morte di Valente nella battaglia di Adrianopoli del 378 e la firma della pace nel 382.

  1. ^ Ammiano Marcellino, Rerum gestarum libri, XXXI, 7.
  • Kulikowski, Michael, Rome's Gothic Wars: From the Third Century to Alaric, Cambridge University Press, 2006, ISBN 0521846331, pp. 138–139.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]