Barnaba Pannilini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Barnaba Pannilini, noto anche come Barnaba Senese (Siena, 1399 – dopo il 1446), è stato un letterato, politico e diplomatico italiano della Repubblica di Siena.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1399, figlio dell'imprenditore tessile Nanni di Barna, fu fine umanista, protagonista della scena culturale e politica della Siena del XV secolo.[1] Secondo Giovanni Marrasio, Pannilini fu precursore degli humanitatis studia a Siena.[1]

Di lui rimane una ricca silloge di epistole latine databile alla metà degli anni 1440, fondamentale per ricostruire le vicende storico-politiche senesi e le origini in città dell'umanesimo.[1] Tra i corrispondenti si annoverano: Andreoccio Petrucci, Enea Silvio Piccolomini, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Agostino Dati, Antonio Pacini, Antonio Pessina, Porcelio Pandone.[1]

Attivo in politica, fu membro del Consiglio del popolo nel 1423, podestà di Abbadia San Salvatore nel 1425, castellano a Radicofani nel 1427, più volte priore a Siena (1428, 1433, 1442, 1446), camerlengo dei Paschi (1441-1442) e scrittore del vino (1445).[1] Fu anche impegnato in missioni diplomatiche e ambascerie, spesso insieme all'amico Andreoccio Petrucci.[1]

L'ultima attestazione di Pannilini in vita è del 1446; morì prima del 1465, anno in cui è ricordato come già deceduto.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Petra Pertici, PANNILINI, Barnaba, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014. Modifica su Wikidata

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Barnaba Senese, Epistolario, a cura di Giacomo Ferraù, Palermo, 1979.
  • Gianfranco Fioravanti, Università e città, cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel '400, Firenze, 1980.
  • Paolo Nardi, Maestri e allievi giuristi nell'Università di Siena. Saggi biografici, Milano 2009.
  • Paolo Nardi, Lo Studio di Siena e l'insegnamento del diritto in epoca rinascimentale, in Umanesimo e Università in Toscana, Firenze, 2012, pp. 225-232.
  • Petra Pertici (a cura di), Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese: le epistole di Andreoccio Petrucci (1426-1443), prefazione di R. Fubini, Siena, 1990.
  • Petra Pertici, Lo Pseudo Sermini agli Intronati, in Bullettino senese di storia patria, CXVIII-CXIX, 2011-2013, pp. 487-491.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN282143659 · ISNI (EN0000 0003 8884 6977 · CERL cnp00363595 · GND (DE104277661 · WorldCat Identities (ENviaf-282143659
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie