BH Telecom Indoors 2004 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BH Telecom Indoors 2004
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Belgio Gilles Elseneer
FinalistaBandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen
Punteggio7–6(5), 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: BH Telecom Indoors 2004.

Il singolare del torneo di tennis BH Telecom Indoors 2004, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Gilles Elseneer che ha battuto in finale Dennis van Scheppingen 7–6(5), 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych (semifinali)
  2. Bandiera della Germania Alexander Popp (quarti di finale)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen (finale)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek (quarti di finale)
  1. Bandiera della Francia Olivier Mutis (primo turno)
  2. Bandiera della Svizzera Marc Rosset (primo turno)
  3. Bandiera del Belgio Gilles Elseneer (Campione)
  4. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
7 Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 7 6
3 Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen 65 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 6 4 6
 Bandiera della Svezia Björn Rehnquist 3 6 4 1  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 3 63
 Bandiera della Serbia A Grubin 1 4 1  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 7 6
 Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 6 66 6  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 5 3
 Bandiera della Germania Alexander Waske 3 7 3  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 7 6
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya 6 6  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 611 2
8  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 2 2 1  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 3 2
4  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 6 6 7  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 6 6
 Bandiera della Germania Tobias Huelsen 3 1 4  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 6 6
 Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák 4 7 7  Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák 3 2
 Bandiera della Svezia Johan Settergren 6 65 5 4  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 3 3
 Bandiera della Croazia Roko Karanušić 7 6 7  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 6 6
 Bandiera del Regno Unito James Auckland 65 3  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 3 7 1
7  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 6 6 7  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 6 66 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Ismar Gorcic 3 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Regno Unito Alex Bogdanović 7 6
6  Bandiera della Svizzera Marc Rosset 65 4  Bandiera del Regno Unito Alex Bogdanović 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 3 3
 Bandiera della Croazia Ivan Dodig 4 2  Bandiera del Regno Unito Alex Bogdanović
 Bandiera della Croazia Željko Krajan 6 7 3  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen W-O
 Bandiera della Francia Florent Serra 3 63  Bandiera della Croazia Željko Krajan 3 2
3  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 4 6 6 3  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 6
 Bandiera della Serbia Boris Pašanski 6 3 4 3  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 7 1 6
 Bandiera d'Israele Noam Okun 6 3 6  Bandiera d'Israele Noam Okun 66 6 4
5  Bandiera della Francia Olivier Mutis 0 6 2  Bandiera d'Israele Noam Okun 7 6
 Bandiera della Svizzera M Chiudinelli 6 63 7  Bandiera della Svizzera M Chiudinelli 63 3
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 3 7 66  Bandiera d'Israele Noam Okun 2 6 6
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6 2  Bandiera della Germania Alexander Popp 6 1 3
 Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua 4 3  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 2 6 1
2  Bandiera della Germania Alexander Popp 7 6 2  Bandiera della Germania Alexander Popp 6 1 6
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević 5 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis